collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Beatrice Niccolai (Italia)

Beatrice Niccolai (Italia)

13/10/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Beatrice Niccolai (Italia)
Beatrice Niccolai (Italia) allodole inverno cctm a noi piace leggere poesia

Le allodole di Beatrice Niccolai (1967)

A te si arriva solo dormendo
quando finzione e sogno
tracciano lo sguardo di un bisogno.

Nulla oggi che ti somigli:
scendi dal mio dolore e cerca l’anima
che in te era dentro ai miei giorni,
quel fantasma nato dalla matita spuntata
del vento.

Quando cadono le assenze
è come aspettare il soldato
che non è mai partito per la guerra
e non sai che divisa indossi;

ogni ramo che nel vento fruscia
canta nella tua voce
melodie per non udenti.

In te diventa polvere
tutto quello che non è sparo.
Anche le allodole aspettano
dopo l’inverno

un altro richiamo.

_
immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

Beatrice Niccolai nasce nel Mugello nel 1967 da padre italiano e madre tedesca la cui cultura influenzerà il suo esistere.

Vince da adolescente un premio ad Agrigento sulla rielaborazione visionaria dei “Sei personaggi in cerca di autore” di Luigi Pirandello, premiata dal Prof Enzo Lauretta Presidente del Centro Studi Pirandelliani di Agrigento che la introduce nello scenario culturale nazionale al quale però Beatrice si sottrae, preferendo vivere, inciampare e rialzarsi.
Mantiene comunque un rapporto continuo con il Professor Lauretta fino al giorno della sua morte nell’agosto del 2014.

Le sue raccolte poetiche

2006, “Sans papier – reato d’esistenza di una buona a nulla”, Ennepilibri
2008, “Gramigna”, Ennepilibri
2010, “Fuorivena”, Edizioni l’Immagine di Silvano Agosti
2011, Fuorivena, stampato in proprio
2013 “Silenzio inverso” un libro d’arte e poesia curato da Giuliano Grittini, fotografo di Alda Merini
2013 “Futuro interiore” stampato in proprio
2017 “Pezzi” Libriccino d’arte con le opere di Antonella Iurilli Duhamel

Compartecipa con il musicista Nicola Gelo nella composizione di brani musicali.

Nel 2009 vince un riconoscimento per il lavoro fatto nella sezione poesia il Festival Teranova con Silvano Agosti (filmografia) e Adele Cambria (giornalismo).

Nel 2010, L’università di Siena adotta alcune frasi della poesia “Le nostre donne” di Beatrice Niccolai, per farne un concorso interno all’Università stessa.

Nel febbraio 2011 un merito di lode per il testo de “le nuvole” dalla Giuria di Musicultura per il brano presentato con l’amico musicista Nicola Gelo.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Beatrice Niccolai (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Beatrice Niccolai, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 54 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 47 views

  • Linda Martin (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Rammstein (Germania) ← Antonio Curnetta (Italia)