collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Anna Martinenghi (Italia)

Anna Martinenghi (Italia)

08/02/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Anna Martinenghi (Italia)
Alla nostra fragile umanità
non perdono
di tollerare la crudeltà
e perpetrarla
di schierarsi con le tenebre
di sprecarsi nell’inutile
di essere forte con i deboli
e ai forti sottomessa
di banalizzare la fatica
di rinnegare la storia
e nutrire l’ignoranza
di agire da immortale
d’arrogarsi la verità
d’essere razza cannibale
che gode del male
indifferente alla bellezza
di calpestare sentimenti
rovinare natura e arte
d’ergersi padrona
etichettare le persone
e farsene beffa
di non provare mai vergogna
di considerare debolezza
ogni sentire

Alla mia fragile umanità
non perdono
di non saper perdonare
cio’ per cui è necessario
chiedere perdono

Anna Martinenghi

_
Anna Martinenghi poesia italia cctm a noi piace leggere Alla nostra fragile umanità non perdono

foto:  Sabine Tabakovic – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Anna Martinenghi è nata a Soncino (Cr) in una notte di neve del 1972.

Nel 2007 ha vinto il concorso indetto dalla casa editrice Edizioni CinqueMarzo di Viareggio, pubblicando la sua prima raccolta in versi liberi “Didascalie” a cui sono seguite la silloge “Nuda” (2009) – “Parole Povere” (2010).

Nel 2010 a seguito della vittoria della XXI edizione del concorso letterario organizzato dall’associazione culturale “Il paese che non c’è” di Bergamo ha pubblicato la silloge “Fotosensibile” con l’editore Franco Colacello di Bergamo. Nel 2011 la nuova raccolta di poesie “Il cielo di scorta e altre offerte della settimana” è stata segnalata durante il premio nazionale “Scrivere Donna 2011” presieduto dalla poetessa Maria Luisa Spaziani, tale raccolta è stata poi pubblicata nel maggio 2013 dalla casa editrice Linee Infinite di Lodi. Nel 2013 con il testo teatrale “Habla con Eva” vince il premio Portale Sipario nel Concorso “Autori Italiani” organizzato dalla Fondazione Teatro Italiano “Carlo Terron” di Milano in collaborazione con la rivista Sipario.

Nel 2017 ha pubblicato la raccolta di racconti “Sei troppo grande per capire certe cose“, Edizioni del Gattaccio – Milano.
Nel 2020 con Giorgia Ferrari e Chiara Nobilia ha curato l’antologia poetica Con-Tatto in risposta al Covid19. Nel 2021 vince il premio Bukowski nella Sezione poesia con la raccolta “O2. Ossigeno”, Giovane Holden Edizioni. Nel 2022 la stessa raccolta vince il Contropremio Carver per la poesia edita.

Nel 2023 pubblica la raccolta “Faccio cose del secolo scorso” con Controluna Edizioni di Poesia.

_

cctm.website

cctm Alla nostra fragile umanità

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Anna Martinenghi, poeti

più letti

  • Anne Herbert (USA) 70 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 61 views

  • Simona Garbarino (Italia) 41 views

  • Michela Murgia Stai zitta 31 views

  • Marguerite Yourcenar Le due del mattino 26 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino
  • Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921 – Palermo, 1989)
  • Francisca Aguirre (Spagna)
  • Cesare Pavese Il segreto della vita
  • Fulco di Verdura orecchini 1939

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Siamo tutti ordinari ← Carmelo Bene Lectura Dantis Purgatorio canto VI