collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / John Fowles (UK)

John Fowles (UK)

26/12/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo John Fowles (UK)
John Fowles due tazze amore cctm a noi piace leggere
_
Qui alla frontiera cadono le foglie,
e benchè i vicini siano tutti barbari e tu, tu sia a mille miglia di distanza, sul tavolo ci sono sempre due tazze.

Here at the frontier, there are falling leaves.
Although my neighbors are all barbarians, and you, you are a thousand miles away, there are always two cups on my table.

John Fowles

frammento da The Magus, 1965

_
opera: Neil Shawcross, Two Cups

cctm mastodon a noi piace leggere

John Fowles (Leigh-on-Sea, 1926 – Lyme Regis, 2005) è stato uno scrittore e saggista inglese. È considerato uno dei più importanti scrittori britannici del XX secolo, e la sua opera è stata influenzata da filosofi come Jean-Paul Sartre e Albert Camus.

Fowles nacque in una famiglia di classe media, e la sua infanzia fu segnata dalla morte della madre quando aveva solo 12 anni. Questo evento lo segnò profondamente, e il tema della morte e dell’assenza è ricorrente nella sua opera.

Dopo aver studiato all’Università di Oxford, Fowles insegnò per alcuni anni in Grecia e Francia. Nel 1963 pubblicò il suo primo romanzo, “Il collezionista”, che fu un successo immediato e gli valse il Premio Somerset Maugham.

Nel 1965 pubblicò “Il mago”, un romanzo più complesso e ambiguo, che racconta la storia di un uomo che si reca in un’isola greca per vivere un’esperienza di iniziazione.

Il suo romanzo più famoso è “La donna del tenente francese”, pubblicato nel 1969. Il romanzo è ambientato nell’Inghilterra vittoriana e racconta la storia di una donna che abbandona il marito per seguire un tenente francese. Il romanzo è stato adattato per il cinema nel 1981.

Fowles pubblicò altri sette romanzi, tra cui “La torre d’ebano” (1974), “Daniel Martin” (1977) e “Isole” (1978). Scrisse anche diversi saggi e articoli, tra cui “L’aristocrata” (1964), un saggio filosofico sulla natura del libero arbitrio.

_

cctm.website

sul tavolo ci sono sempre due tazze

Archiviato in:amore, english, scrittori Contrassegnato con: John Fowles, scrittori, uk

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 37 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Sandro Penna Come è bella ← Mario De Rosa (Italia)