collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / La Dama con ventaglio

La Dama con ventaglio

03/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo La Dama con ventaglio

dama con ventaglio gustav klimt cctm arte cultura bellezza art Nouveau liberty

opera: Gustav Klimt, Dama con ventaglio, 1918 – collezione privata

cctm a noi piace leggere

Iniziata nell’autunno del 1917 e ancora incompiuta il 6 febbraio 1918 giorno della morte dell’artista, l’opera ingloba tutta la filosofia klimtiana nel suo assoluto.

Decorazioni fitte e delicate svolazzano intorno ad una donna sensuale e raffinata avvolta tra tessuti pregiati ed un grande ventaglio. Fiera ma gentile guarda l’osservatore invitandolo a perdersi nello splendore delle figure che la circondano. L’incompletezza dell’opera la rende vibrante, umana, ed infinita nella sua fragilità mentre l’anonimato sulla persona della modella dà un tocco di mistero, essendo cosa rara nel panorama operativo di Klimt.

La Dama col ventaglio è l’ultima opera del pittore in cui, tra i colori sgargianti e le linee sinuose dell’immagine, lo stile unico dell’artista è chiaramente fuso tra la scuola secessionista viennese ed i diversi stili da lui sviluppati nel tempo.
I dettagli, i colori, le forme, l’asimmetria compositiva sono il risultato del lungo studio sull’Estremo Oriente che Gustav Klimt portò avanti per tutta la vita. (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

Una ventata di freschezza, nessuna rigidità, ma una morbida figura con i capelli scomposti e una spalla scoperta.

Il blu di Prussia di una vestaglia cinese, il fondo oro tipico dei suoi quadri. Klimt ne La dama con il ventaglio, dipinge finalmente per sé stesso, libero da commissioni, da richieste e da regole auree da rispettare. Dipinge un quadro che pur non ritraendolo, cattura l’attimo in cui il vento di primavera fa turbinare nell’aria i petali dei fiori, passando tra i rami degli alberi. La libertà, il profumo della natura, la sensualità. C’è tutto il suo amore per l’Oriente con i suoi simboli, la fenice portatrice di immortalità, rinascita, fortuna e fedeltà. I fiori di loto su cui sboccia l’amore e la purezza. Le forme sono fluide, il rigore dei suoi primi quadri è liberato da una nuova consapevolezza. Non c’è l’assolutezza del Bacio, la fermezza dell’Abbraccio, la fredda perfezione del Ritratto di Adele Bloch-Bauer.

Sceglie il blu e il rosa a fare da contraltare all’oro assoluto dei suoi sfondi che si anima di fiori, stelle e uccelli. Dipinge la bellezza rilassata di una donna di cui nulla si sa, a parte la pace e la sensualità che emana. (by Barbara Facchini)

 

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: Gustav Klimt, liberty, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 96 views

  • Gaio Valerio Catullo 52 views

  • Davide Uria (Italia) 42 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 40 views

  • Linda Martin (Italia) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mariolina Venezia (Italia) ← Claribel Alegría Tornerò