collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Jeanette Winterson (Gran Bretagna)

Jeanette Winterson (Gran Bretagna)

01/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Jeanette Winterson (Gran Bretagna)

Non eravamo amanti, eravamo l’amore.

Jeanette Winterson

da Perché essere felice quando puoi essere normale?, Mondadori, 2017
_
Jeanette Winterson (Gran Bretagna) amanti amore cctm a noi piace leggere libri
_
We were not lovers, we were love.

Jeanette Winterson

from Why Be Happy When You Could Be Normal?, Penguin, 2012

_
foto: Geof Kern – fair use

cctm a noi piace leggere

Jeanette Winterson (Manchester, 27 agosto 1959) è una scrittrice britannica.

Nata a Manchester, viene adottata da una coppia pentecostale che la cresce ad Accrington, Lancashire, nella speranza che diventasse una missionaria cristiana. Fece coming out a 16 anni, annunciando alla famiglia di avere una relazione lesbica e andando via da casa subito dopo. Studia inglese al St Catherine’s College a Oxford.

Dopo essersi trasferita a Londra, a ventisei anni, pubblica il suo primo romanzo, Non ci sono solo le arance vincendo il Whitbread First Novel Award. Il romanzo viene in seguito adattato in una serie TV dal titolo omonimo, che vince il BAFTA come migliore serie televisiva. Vincitrice nel 1987 del John Llewellyn Rhys Prize per Passione, in Italia si è imposta nel 1992 con Scritto sul corpo, romanzo che narra dell’amore onirico e passionale dell’entità che scrive verso una donna magnifica e sposata, diventando subito un libro di culto per la comunità lesbica e non solo.

La sua partner per 12 anni è stata Peggy Reynolds. Un’altra nota fidanzata è stata Pat Kavanagh, la sua agente. Nel giugno del 2014 è stata al centro di molte polemiche per aver catturato un coniglio nel proprio giardino, averlo ucciso, averlo scuoiato postando le foto su Twitter ed infine averlo mangiato. Nel 2015, ha sposato la psicoterapeuta Susie Orbach, autrice di Fat is a Feminist Issue. (fonte Wikipedia)

 

cctm.website

“Perché essere felice quando puoi essere normale?”. Da questa frase inizia il racconto intimo e personale di un’infanzia trascorsa fra un padre indifferente e una madre che passa le notti sveglia ad ascoltare il Vangelo alla radio, impastando torte e lavorando a maglia.

cctm collettivo culturale tuttomondo Jeanette Winterson (Gran Bretagna)

Archiviato in:amore, english, scrittori Contrassegnato con: Jeanette Winterson, scrittori, uk

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Denise Sarrecchia (Italia) ← Viola Amarelli (Italia)