collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Antonio Stradivari (Cremona, 1643-1737)

Antonio Stradivari (Cremona, 1643-1737)

29/04/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Antonio Stradivari (Cremona, 1643-1737)

Antonio Stradivari, noto anche in lingua latina come Antonius Stradivarius (Cremona, tra fine 1643 e 1649 – Cremona, 1737), è stato un liutaio italiano.

È stato un costruttore di strumenti a corde di straordinaria fattura come violini, viole, violoncelli, chitarre, arpe; in quest’ambito è universalmente riconosciuto come uno dei migliori di tutti i tempi. Si avvalsero delle sue creazioni anche Niccolò Paganini e Giovanni Battista Viotti, che le fece apprezzare in Francia e in Gran Bretagna … continua a leggere su Wikipedia

Antonio Stradivari (c. 1644 – 1737) was an Italian luthier and a craftsman of string instruments such as violins, cellos, guitars, violas and harps.

The Latinized form of his surname, Stradivarius, as well as the colloquial Strad are terms often used to refer to his instruments. It is estimated that Stradivari produced 1,116 instruments, of which 960 were violins. Around 650 instruments survive, including 450 to 512 violins. His instruments are considered some of the finest ever made, and are extremely valuable collector’s items … keep on reading Wikipedia
_
antonio stradivari liutaio violini italia capolavori cctm a noi piace leggere

foto: Antonio Stradivari, violino Tyrrell, 1717 – collezione privata

cctm a noi piace leggere

Se nei resoconti ottocenteschi si può leggere di strumenti di Stradivari ritrovati in condizioni perfette, oggi gli esemplari per i quali la definizione valga ancora possono essere contati sulle dita di una mano. Il Tyrrell è tra questi grazie all’amore con cui è stato conservato da quando, nel diciannovesimo secolo, arrivò in Gran Bretagna.

Il violino Tyrrell (1717) è uno dei migliori esempi del lavoro del Maestro.

Oltre l’ottima conservazione anche il modello rende il violino particolarmente raro. È stato, infatti, realizzato utilizzando la forma S esposta al Museo del Violino.

Particolarmente interessanti anche il taglio dei fori armonici, le bombature, i filetti e l’elegante scultura della testa, caratteristiche ognuna esemplare della abilità e dei percorsi di ricerca espressi da Antonio Stradivari.

If in nineteenth-century accounts you could read about Stradivari instruments found in perfect condition, today the examples for which this definition still applies can be counted on the fingers of one hand. The Tyrrell is among these thanks to the love with which it has been preserved since it arrived in Great Britain in the nineteenth century.

The Tyrrell violin (1717) is one of the finest examples of the Master’s work.

In addition to its excellent preservation, the model also makes the violin particularly rare. It was in fact made using the S-shaped form exhibited at the Violin Museum.

Also particularly interesting are the cutting of the f-holes, the bulges, the inlay, and the elegant sculpture of the head, each characteristic exemplifying the skill and research paths expressed by Antonio Stradivari.

_
cctm.website

cctm capolavori

 

Archiviato in:capolavori, english, mestieri d' arte Contrassegnato con: Antonio Stradivari, capolavori, english, italia, mestieri d' arte

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 102 views

  • Gaio Valerio Catullo 56 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 49 views

  • Linda Martin (Italia) 39 views

  • Anne Herbert (USA) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Carlo Giacobbi (Italia) ← Carlos Juárez Aldazábal (Argentina)