collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Swingle Singers a Superquark

Swingle Singers a Superquark

28/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Swingle Singers a Superquark

Swingle Singers invitati alla puntata del 3/7/2008 di Superquark

Gli Swingle Singers (anche conosciuti come Les Swingle Singers nel primo periodo francese o The Swingle Singers e oggi anche come The Swingles ) sono un gruppo musicale nato in Francia nel 1962 e attualmente con base a Londra.

Il gruppo è specializzato nell’interpretazione a cappella di brani di vari generi musicali, spaziando dal repertorio classico ai più recenti riarrangiamenti di brani jazz, folk e pop.

Nei primi trentacinque anni di attività hanno organizzato tremila concerti (in Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Paesi Bassi, Germania, Italia, Argentina, Giappone, Singapore, Taiwan, Portogallo) e prodotto circa quaranta album.

I loro brani più noti al pubblico italiano sono le interpretazioni della Badinerie che risuonava intorno agli anni 2000-2005 su molte suonerie di cellulari e dell’Aria sulla quarta corda scelta per la sigla del programma televisivo Quark, poi Superquark entrambe di Johann Sebastian Bach.

Brani degli Swingle sono presenti anche nella recente serie TV Glee.

Il gruppo ha cambiato spesso il proprio organico, pur comprendendo sempre due soprani, due contralti, due tenori e due bassi fino al 2011, quando, con l’abbandono nel mese di settembre del contralto Lucy Bailey, è stato deciso di non sostituirla: si esibisce da allora come settetto vocale. (fonte Wikipedia)
_

Swingle Singers invitati alla puntata del 3/7/2008 di Superquark

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Superquark è un programma televisivo italiano di divulgazione culturale, nato nel gennaio 1995, ideato e condotto da Piero Angela, evoluzione della precedente trasmissione Quark.

Il programma nelle sue prime 6 edizioni andava in onda nel periodo invernale, solitamente di venerdì, con una buona accoglienza di pubblico, considerevole per una trasmissione di divulgazione scientifica.

Dalla settima edizione è diventato un appuntamento classico del palinsesto estivo. Rispetto alle varie versioni della trasmissione originaria, Superquark ha una durata, costante nel corso degli anni, di circa 120 minuti.

Pur con numerose innovazioni, la trasmissione ha mantenuto negli anni la stessa struttura. Nell’edizione 2014 è andato in onda dagli studi Rai del CPTV di Torino con una nuova scenografia ideata da Emanuela Trixie Zitkowsky prodotto in HD nativo. Dal 2015 la produzione è ritornata a Roma nello studio del Nomentano 2 sempre in HD nativo. (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Swingle Singers a Superquark

 

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: musica, Piero Angela, Swingle Singers

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 44 views

  • Davide Uria (Italia) 42 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 39 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)
  • Dire Straits (UK)
  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Massimo Bisotti (Italia) ← Giorgio De Chirico (Italia)