collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Viktor Borisovič Šklovskij (Russia)

Viktor Borisovič Šklovskij (Russia)

05/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Viktor Borisovič Šklovskij (Russia)

Viktor Borisovič Šklovskij russia poesia cctm a noi piace leggere amore
_
Mi hai dato due incarichi.
1) Non telefonarti.
2) Non vederti.

Adesso sono un uomo occupato.
C’è anche un terzo incarico: non pensare a te. Ma tu non me l’hai affidato.
_

Viktor Borisovič Šklovskij

da Zoo o Lettere non d’amore, Einaudi 1966

_

 

traduzione di Sergio Leone e Sergio Pescatori.

Photo by Ahmed Nishaath on Unsplash

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Viktor Borisovič Šklovskij ( San Pietroburgo, 24 gennaio 1893 – Mosca, 6 dicembre 1984) è stato uno scrittore e critico letterario russo … continua a leggere su Wikipedia

_

cctm.website

Viktor Borisovič Šklovskij, Zoo o Lettere non d’amore, Einaudi 1966

Berlino 1923. Una donna rivolge a un uomo innamorato il rimprovero più doloroso: «il tuo amore è grande ma non è gioioso» e gli vieta di scriverle d’amore. L’uomo allora comincia a scriverle lettere non d’amore.

Questa finzione è il nucleo di Zoo, romanzo in lettere del fondatore del formalismo russo. Da essa si sviluppa un ininterrotto divagare e vagheggiare intorno a un esilio berlinese – un serraglio di giovani e meno giovani che non sopportano la lontananza dalla patria russa, una comunità riunita in un quartiere a ridosso della città tedesca; da queste due circostanze il titolo: ritratti di artisti, scene di vita, incontri, cose viste e lette, pagine di critica e teoria della letteratura, giornate perse; un parlar d’altro fitto di riferimenti e citazioni nascoste, in uno stile ironico e trepidante, dapprima vago, poi sempre più preciso, per rendersi conto che quell’amore, di cui non si deve dire, resta, parlando non d’amore, come un vuoto in mezzo, i cui contorni sono ritagliati dalle cose non dette intorno ad esso con una precisazione più bruciante di un racconto diretto.

E ci si aspetta che Alja, la donna, entri da un momento all’altro dalla porta, irrompa nella stanza a squarciare in un lieto fine il mistero indicibile dell’amore. Come una seconda finzione nella finzione: un racconto d’amore celato nella ingiunzione di non parlarne.

Archiviato in:amore, scrittori Contrassegnato con: amore, russia, scrittori, Viktor Borisovič Šklovskij

più letti

  • Ovidio Ti odierò 72 views

  • Giovanni Teresi Canto del Poeta 70 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 65 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 64 views

  • Antonio Zita (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Eugenio Montale Non chiederci la parola
  • Vivian Lamarque Cercasi casa
  • Raúl Lara Molina (Spagna)
  • Fedor Dostoevskij A poco a poco
  • Simone Cattaneo (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Romain de Tirtoff aka Erté ← Que pasarìa di Mario Benedetti