collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Agustina Macri (Argentina)

Agustina Macri (Argentina)

16/11/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Agustina Macri (Argentina)

Agustina Macri (Buenos Aires, 1982) è una regista argentina.

Laureata in sociologia, nel 2005 si trasferisce a Barcellona e frequenta l’EMAV (Escola de Mitjans Audiovisuals) conseguendo il Master in Filmmaking (2005-2007).

Nel 2015 si unisce alla troupe del documentario di Oliver Stone per The Putin Interviews e continua ad esplorare questo campo dirigendo, tra gli altri lavori, Carnacalipsis (2016), SodaCirque (2016), MessiCirque (2019).

Nel 2017, ha diretto il suo primo lungometraggio Soledad.

Ispirato al saggio di Martín Caparrós, “Amore e Anarchia – La vita urgente di Soledad Rosas 1974-1998”, edito da Einaudi, il film narra la storia vera di Soledad Rosas “Sole”, arrivata ventenne dall’Argentina a Torino e di Edoardo Massari, detto “Baleno”.
_
Agustina Macri regista argentina cctm film sole e baleno
_
immagine: locandina del film Soledad, 2017 – regia di Agustina Macri

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Soledad racconta quella che in Italia (soprattutto a Torino) è nota come la storia di “Sole e Baleno”

Al centro della vicenda due ragazzi, Edoardo Massari (Baleno), un anarchico torinese, e Soledad (Sole) Rosas, ventitreenne argentina a cui i genitori per la laurea regalano un viaggio in Europa con un’amica.

La ragazza finisce a dormire in una casa occupata a Torino dove incontra Edoardo e se ne innamora.

Siamo nel 1997 e da quel momento inizia la loro storia che dura circa un anno, sullo sfondo di una Val di Susa dove combattono il sistema insieme a un gruppo di anarchici, battendosi contro la costruzione della rete ferroviaria ad alta velocità. Indagini e intercettazioni della polizia conducono la coppia in carcere con l’accusa di atti di terrorismo.

Dopo un paio di settimane Edoardo Massari viene trovato impiccato nella sua cella in prigione; dopo quattro mesi Soledad viene trovata morta nel bagno della casa dove viveva agli arresti domiciliari; dopo quattro anni la Corte di Cassazione ha lasciato cadere l’accusa di sovversione e terrorismo per mancanza di prove.

_

cctm.website

immagine: locandina del film Soledad, 2017 – regia di Agustina Macri

Archiviato in:amore, registi Contrassegnato con: Agustina Macri, registi, sole e baleno

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 86 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 78 views

  • Ovidio Ti odierò 75 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 61 views

  • Gaio Valerio Catullo 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Stefano Benni Ti immagino mentre leggi
  • László Krasznahorkai (Ungheria)
  • Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
  • John Donne (UK)
  • Antonio Zita (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Silvia Rosa poesia ← Nuvole di Doris Bellomusto