collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Patti Smith e Robert Mapplethorpe

Patti Smith e Robert Mapplethorpe

01/05/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Patti Smith e Robert Mapplethorpe

Patti Smith e Robert Mapplethorpe

Robert ed io siamo rimasti sempre noi stessi fino al giorno della sua morte. Siamo rimasti esattamente come quando ci siamo incontrati. E ci amavamo. Tutti vogliono definire tutto. E’ necessario definire l’amore?
Ci salutammo e lasciai la stanza. Qualcosa mi spinse a tornare indietro. Era scivolato in un sonno leggero. Restai a guardarlo. Così sereno, come un bambino vecchissimo. Aprì gli occhi e mi sorrise. “Sei già tornata?” Poi si riaddormentò. L’ultima immagine di lui fu come la prima. Un giovane che dormiva ammantato di luce, che riapriva gli occhi col sorriso di chi aveva riconosciuto colei che mai gli era stata sconosciuta.

Patti Smith

Boston 9 marzo 1989

da Just Kids, Feltrinelli, 2015
_
Patti Smith e Robert Mapplethorpe amore cctm a noi piace leggere
_
twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Quando si incontrano lei aveva la poesia e la letteratura nella testa, la musica doveva ancora venire. Lui non era ancora fotografo e ben presto avrebbe dovuto fare i conti con la sua latente omosessualità. “Lui mi fissò con un’intensità disperata. ‘Se non vieni andro’ con un ragazzo. Diventerò omosessualé mi minacciò” racconta. Insieme condividono sogni e scoprono che rock, politica e sesso sono gli ingredienti della nuova rivoluzione. Trovano una casa insieme, vivono le tensioni e ossessioni dell’arte. Si allontanano e poi si riavvicinano, passano anni indimenticabili al Chelsea Hotel, in una stanza vicina a quella di Dylan Thomas. Nel libro ruotano le grandi figure di quegli anni come Gregory Corso che “sapeva entrare in una stanza e combinare un pandemonio all’istante, però era facile perdonarlo, perché dentro di sé racchiudeva anche la pari capacità di dar vita a una bellezza smisurata” … (by Mauretta Capuano)

 

cctm.website
foto: Patti Smith e Robert Mapplethorpe sulla scala antincendio del Chelsea Hotel

Archiviato in:amore Contrassegnato con: amore, Patti Smith, Robert Mapplethorpe

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 37 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giuseppe Sanmartino (Napoli, 1720-1793) ← Professor X (Italia)