collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / catalunya / Maria Mercè Marçal (España)

Maria Mercè Marçal (España)

26/12/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Maria Mercè Marçal (España)

Maria Mercè Marçal espana catalunya catalogna cctm poesia a noi piace leggere femminismo

Divisa di Maria Mercè Marçal  (Ibars de Urgel, 1952 – Barcelona, 1998)

Al fato attribuisco tre doni: essere nata donna,
di classe sociale bassa e di una nazione oppressa.

E al torbido azzurro di essere tre volte ribelle
_

Divisa de Maria Mercè Marçal  (Ibars de Urgel, 1952 – Barcelona, 1998)

Al azar agradezco tres dones: haber nacido mujer,
de clase baja y nación oprimida.

Y al turbio celeste el ser tres veces rebelde.

_
immagine: Murale del Sindicat d’Estudiants dels Països Catalans recante la famosa poesia Divisa di Maria Merce_Marçal

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

Maria Mercè Marçal (Ivars d’Urgell, 13 novembre 1952 – Barcellona, 5 luglio 1998), è stata una poetessa, scrittrice e editrice spagnola.

Nella sua breve carriera è stata anche traduttrice e insegnante di catalano, attivista politica e femminista.

Marçal definisce la scrittura come un’ “attività vertebrale”. I suoi testi combinano la tradizione, l’innovazione e l’investigazione sulle forme poetiche. Nei suoi primi scritti il suo grande rigore e la cura linguistica dimostrano la sua grande conoscenza della lingua.

Il suo primo libro di poesie, Cau de llunes (Premio Carles Riba 1976) con prefazione di Joan Brossa, include la poesia Divisa, che rappresenta un autentico manifesto contenente le direttive del suo attivismo:

«Al fato attribuisco tre doni: essere nata donna, di classe sociale bassa e di una nazione oppressa. E al torbido azzurro di essere tre volte ribelle.»

In un’intervista, l’autrice afferma che i tre doni rappresentano anche i cardini della sua poetica. Questi versi sono diventati molto popolari, specialmente nel movimento femminista di sinistra della Catalogna, che riconosce la scrittrice come un vero e proprio patrimonio a tal punto da proclamarla come autrice simbolo del movimento … continua a leggere su Wikipedia

 

cctm.website

Al fato attribuisco tre doni … Al azar agradezco tres dones … di Maria Mercè Marçal (Ibars de Urgel, 1952 – Barcelona, 1998)

 

Archiviato in:catalunya, donne, español, filrouge, poeti Contrassegnato con: Catalunya, donne, Maria Mercè Marçal, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giotto Natività di Gesù ← calendario Pirelli – dicembre 1963