collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Jamaica Kincaid (Antigua y Barbuda)

Jamaica Kincaid (Antigua y Barbuda)

16/08/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Jamaica Kincaid (Antigua y Barbuda)

Il romanticismo è il rifugio degli sconfitti; gli sconfitti hanno bisogno di ballate che li sollevino, hanno bisogno di una dolce melodia che li sollevi, perché tutto il loro essere è una ferita, hanno bisogno di un letto morbido per dormire, perché la veglia è un incubo per loro.
_
El romanticismo es el refugio de los derrotados; los derrotados necesitan baladas que les alivien, necesitan una dulce melodía que les alivie, pues todo su ser es una herida, necesitan una cama blanda para dormir, pues la vigilia es una pesadilla para ellos.
_

Jamaica Kincaid

_
Jamaica Kincaid antigua y barbuda cctm scrittori romanticismo a noi piace leggere
_

opera: Thomas Gainsborough, The Blue Boy, 1770

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Jamaica Kincaid, original name Elaine Potter Richardson, (born May 25, 1949, St. John’s, Antigua), Caribbean American writer whose essays, stories, and novels are evocative portrayals of family relationships and her native Antigua.

Kincaid settled in New York City when she left Antigua at age 16. She first worked as an au pair in Manhattan. She later won a photography scholarship in New Hampshire but returned to New York within two years. In 1973 she took the name Jamaica Kincaid (partly because she wished the anonymity for her writing), and the following year she began regularly submitting articles to The New Yorker magazine, where she became a staff writer in 1976. Kincaid’s writings for the magazine often chronicled Caribbean culture. Her essays and stories were subsequently published in other magazines as well.

In 1983 Kincaid’s first book, At the Bottom of the River, a collection of short stories and reflections, was published.

Setting a pattern for her later work, it mixed lyricism and anger. Annie John (1984) and Lucy (1990) were novels but were autobiographical in nature, as were most of Kincaid’s subsequent works, with an emphasis on mother-daughter relationships. A Small Place (1988), a three-part essay, continued her depiction of Antigua and her rage at its despoliation. Kincaid’s treatment of the themes of family relationships, personhood, and the taint of colonialism reached a fierce pitch in The Autobiography of My Mother (1996) and My Brother (1997), an account of the death from AIDS of Kincaid’s younger brother Devon Drew.

Her “Talk of the Town” columns for The New Yorker were collected in Talk Stories (2001), and in 2005 she published Among Flowers: A Walk in the Himalaya, an account of a plant-collecting trip she took in the foothills of the Himalayas. The novel See Now Then (2013) chronicles the late-life dissolution of a marriage by way of the jilted wife’s acerbic ruminations.

cctm.website

Il romanticismo è il rifugio … El romanticismo es el refugio … Jamaica Kincaid

Archiviato in:english, español, scrittori Contrassegnato con: antigua y barbuda, Jamaica Kincaid, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 84 views

  • Anne Herbert (USA) 57 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 54 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)
  • Lao Tzu (Cina)
  • Giovanni Teresi Memoria fossile

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Manuel Ameztoy (Argentina) ← Carmen Conde (España)