collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Umberta Telfener (Italia)

Umberta Telfener (Italia)

16/10/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Umberta Telfener

Le statistiche parlano chiaro, le donne quando se ne vanno chiudono la porta e vanno altrove; se vengono lasciate tendono a rimanere ancorate al ricordo e a leccarsi le ferite a lungo.

Soprattutto tra gli uomini ci sono coloro che non chiudono mai del tutto la porta , la lasciano socchiusa e sperano in ritorni saltuari, nella rassicurazione di continuare ad essere amati. A volte mettono il loro piede nella tua di porta – quasi per sbaglio – per non fartela chiudere a chiave, per non rinunciare ad una possibilità: non si sa mai!

Come se fossero passati di lì per caso e già che c’erano controllano com’è il gradimento nei loro confronti: mi vuoi ancora? Mi desideri? Ti manco? Ti piaccio e potrei ancora venire a letto con te? Insomma i tuoi occhi brillano quando mi vedi e sono speciale per te? Si tratta di un bisogno di conferme, di una rassicurazione sulla propria amabilità. Del resto tutti gli uomini amano che li guardiamo come fossero speciali!

Desiderio segreto di harem? Tranquillità nell’avere una sostituta se le cose si mettono male? Pura voglia di sesso? Semplice bisogno di piacere?

Non sto sostenendo che chiudere la porta sia un valore, ma penso alle persone che si fanno turbare dallo spiraglio e pensano che allora l’altro tornerà. Esistono i trombamici, esistono le relazioni lasse, è piacevole esplorare e fermarsi a volte in un porto per poi riprendere la via. A patto che siano comportamenti chiari e contratti espliciti. Non fanno bene quando si è stati molto coinvolti, quando non si ricevono abbastanza attenzioni e si soffre con “questa” situazione, ambigua com’è.
_

Umberta Telfener

_
Umberta Telfener italia psicologia amore cctm a noi piace leggere
_
immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Umberta Telfener (Genova, 1951) Psicologa clinica, ha una formazione sistemica e cognitivista; è didatta del centro milanese di Terapia della Famiglia.

È inoltre docente di epistemologia e teoria dei sistemi alla Scuola di Specializzazione in psicologia della Salute dell’Università di Roma La Sapienza, dove insegna anche modelli di psicoterapia.

Tra i numerosi libri ricordiamo: Ammalarsi di psicoterapia (Franco Angeli 1995), Sistemica, voci e percorsi nella complessità (Bollati Boringhieri 2003), Ho sposato un narciso (Castelvecchi 2006) e il più recente La manutenzione dell’amore (Castelvecchi 2015).

 

cctm.website

Soprattutto tra gli uomini ci sono coloro che non chiudono mai del tutto la porta … Umberta Telfener, psicologa e psicoterapeuta ..

Archiviato in:amore, antropologia, donne Contrassegnato con: amore, donne, Umberta Telfener

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 56 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 37 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Carmelo Bene Lectura Dantis Purgatorio canto VIII ← l’ ultimo messaggio