collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / disegnatori / Erika Kuhn (Mexico)

Erika Kuhn (Mexico)

25/07/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Erika Kuhn

Erika Kuhn è un’artista messicana che, armata di un quaderno e di una buona dose di onestà, scava negli angoli più profondi della sua anima per esplorare pensieri e sentimenti.

Attraverso il suo diario, apre un cuore pieno di dubbi, dolore, silenzio, bellezza e coraggio. Il suo diario sembra il suo faro. Abbiamo tutti bisogno di un faro quando siamo nel mezzo della tempesta, quando ci perdiamo nella realtà e quando inconsciamente coltiviamo il dolore per trasformarlo in sofferenza.

“No, è bello credere negli specchi, ti sprofondano quasi sempre nel grande nulla e non importa quanto guardi e vedi te stesso, non finisci mai per riconoscerti nel riflesso.” Frammento # Ensayo4

Non so perché, ma non sono sorpresa di trovare Lluis Llach, Sabina o Tom Waits tra i musicisti preferiti di Erika e, inoltre, libri come The Invention of Everyday Life di Michel De Certeau, Disappearances of Paul Auster o Cortazar e le sue storie, tra il suo elenco di riferimenti essenziali.

“Penso che essere un artista non sia un essere, ma un modo di essere. L’artista non è un essere privilegiato, ma preferisce la vita … quello che ho imparato da artisti come Roman Opalka, On Kawara, Sophie Calle, … è che le azioni quotidiane svolte come parte della sua vita sono la sua produzione artistica. Per me disegnare è un altro modo di scrivere, il mio modo di scrivere i miei diari e di registrare tempi ed eventi il ​​risultato del mio contatto con il mondo ”

Erika Kuhn es una artista visual mexicana que, armada con una libreta y una buena dosis de honestidad, se adentra en los rincones más profundos de su alma para explorar pensamientos y sentimientos.

A través de su diario nos abre un corazón lleno de dudas, dolor, silencio, belleza y valentía. Su diario parece su faro. Todos necesitamos un faro cuando estamos en medio de la tormenta, cuando nos perdemos en la realidad y cuando alargamos, inconscientes, el dolor para convertirlo en sufrimiento.

“No, es bueno creer en los espejos, casi siempre te hunden en la gran nada y por más que te veas y te veas, nunca acabas por reconocerte en el reflejo”. Fragmento #Ensayo4

No sé por qué pero no me extraña encontrar a Lluis Llach, Sabina o Tom Waits entre los músicos favoritos de Erika y, tampoco libros como La invención de lo cotidiano de Michel De Certeau, Desapariciones de Paul Auster o a Cortazar y sus cuentos, entre su lista de imprescindibles.

“Creo que ser artista no es un ser, sino una forma de ser. El artista no es un ser privilegiado, sino que favorece la vida… lo que he aprendido de artistas como Roman Opalka, On Kawara, Sophie Calle,… es que las acciones cotidianas realizadas como parte de su vida son su producción artística propia.
 Para mí, el dibujo es otra forma de escribir, mi forma de escribir mis diarios y registrar el tiempo y los acontecimientos el resultado de mi contacto con el mundo”
_

Nuria Carbo
_
erika kuhn moleskine cctm arte a noi piace leggere anime in pena
_
illustrazione: Erika Kuhn, Senza titolo

traduzione: Carla

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

 

cctm.website

Erika Kuhn è una visual artist messicana.

Laureata nel 2007 in arte plastica (specializzandosi in grafica e video) all’Accademia di Belle Arti di Toluca, dove attualmente insegna, Erika ha partecipato a diverse mostre collettive e personali. Ha ottenuto diverse menzioni in concorsi di disegno e molti dei suoi lavori sono stati pubblicati in riviste e libri.

 

Archiviato in:disegnatori, español, filrouge, mexico Contrassegnato con: disegnatori, Erika Kuhn, México

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 102 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tina Modotti fotografa ← Christina Pluhar & Philippe Jaroussky