collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / antropologia / belle da morire – il radio

belle da morire – il radio

11/12/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo belle da morire

Negli anni ’20 i coniugi Marie e Pierre Curie divennero famosissimi per i loro studi sulle radiazioni e la scoperta del Radio e del Polonio.

Entrambi contribuirono a trasformare la Medicina nella scienza che conosciamo oggi. Per ogni cosa però esiste il rovescio della medaglia, la parola “radioattivo” infatti divenne così di tendenza che in breve tempo iniziarono a fare capolino sul mercato i primi prodotti radioattivi.

Molto successo ebbe la vernice radioattiva che trovò applicazione grazie alla sua fluorescenza sia in campo militare, per rendere visibili di notte alcune superfici, e sia in campo civile. Era ad esempio usata per rendere visibili al buio i quadranti degli orologi.

Gli imprenditori dell’epoca idearono decine di prodotti che ben presto invasero il mercato.

Furono create creme di bellezza, rossetti, dentifrici, acque miracolose, gomme da masticare, cioccolatini, pastiglie contro i reumatismi, supposte e addiruttura giochi da tavolo per bambini.

Tutti rigorosamente radioattivi.
_
belle da morire radio veleni cctm a noi piace leggere beauty
_
immagine: poster pubblicitario per Radia, saponetta radioattiva, 1923 – Radia, a radioactive soap, 1923

cctm mastodon a noi piace leggere

In the 1920s, the Curie couple, Marie and Pierre, became world famous for their studies on radiation and the discovery of radium and polonium.

Both of them contributed to transforming medicine into the science we know today. However, there is always a downside to everything, and the word “radioactive” quickly became a trend, with the first radioactive products appearing on the market in a short period of time.

Radioactive paint was very successful, and was used in both military and civilian applications. It was used to make surfaces visible at night in the military, and in the civilian world, it was used to make the dials of watches visible in the dark.

Entrepreneurs of the time came up with dozens of products that quickly flooded the market.

Beauty creams, lipsticks, toothpastes, miracle waters, chewing gum, chocolates, pills for rheumatism, suppositories, and even children’s board games were all created, and they were all strictly radioactive.

_

traduzione: Carla

_

cctm.website

belle da morire immagine: poster pubblicitario per Radia, saponetta radioattiva

 

Archiviato in:antropologia, english Contrassegnato con: belle da morire, cosmetici, english

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Susanna Casciani Non è amore ← Clemente Rebora (Italia)