collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / mestieri d' arte / Clara Mastelloni (Italia)

Clara Mastelloni (Italia)

15/02/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Clara Mastelloni (Italia)

E’ importante far tesoro dell’attimo presente. La maturità, credetemi, porta a questa semplice consapevolezza.

L’attimo da tesaurizzare per me è stato (ed è ancora) il momento del punto-croce, allorché un filo colorato di cotone mouliné, di lino o viscosa attraversa la cruna larga di un ago. Da lì inizia la stesura di un ricamo, lungo immaginarie linee diagonali e piccoli riquadri di una tela o canovaccio a trama regolare, dove racchiudere o escludere il mondo dei propri pensieri.

Mi chiamo Clara e vivo la mia età matura in una città del Sud Italia dove lavoro e mi occupo, tra le altre cose, di un marito, due figli, due cani, tre gatti e un coniglio, il piccolo zoo che popola casa mia.

Come potrete ben immaginare la mia vita quotidiana è intensa e laboriosa, persino stressante, sicché il momento del punto-croce diventa un invito ad astrarmi da tutto per vedere il mondo da un’altra prospettiva, nella quale non esiste nulla se non me, l’ago, il filo, la tela e le tante fantasie colorate.

Il punto-croce è, come lo Zen orientale, una sorta di non-pensiero che libera dall’ansia e dai cattivi pensieri.

Diversamente dallo Zen, non si tratta di svuotare la mente ma di riempire qualcosa che la mente ha di fronte come una tabula rasa. Il metodo è più occidentale.

So bene che, in passato, durante le lotte per l’emancipazione femminile, il ricamo fu bandito poiché ritenuto un lavoro “domestico”, subalterno e frustrante. So anche però che una donna la quale abbia conseguito molti dei suoi obiettivi (come studio, lavoro, nozze, figli o altro), avvicinandosi al ricamo possa trovare se stessa in un tempo sospeso che non è quello della corsa agli obiettivi da donna emancipata.

E questo potrebbe valere, immagino, anche per un uomo.

Forse è una regressione, come può esserlo il gioco, ma – se lo è – credo possa definirsi una meravigliosa regressione.

È senz’altro un passatempo: il punto-croce consente di passare il tempo e dilapidarlo in modo sereno e gioioso, proprio quando sai di non avere tanto tempo da sprecare.

Clara Mastelloni

clara mastelloni cctm mestieri d arte ricamo a noi piace leggere

ricamo: Clara Mastelloni, I pavoni

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

cctm.website

ricamo: Clara Mastelloni, I pavoni

Archiviato in:mestieri d' arte Contrassegnato con: clara mastelloni, mestieri d' arte

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 56 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 53 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 47 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pier Vittorio Tondelli (Italia) ← Mario Testino (Peru’)