collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Paola Masino (Italia)

Paola Masino (Italia)

15/02/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Paola Masino

Da bambina la massaia era polverosa e sonnolenta.

La madre s’era dimenticata di educarla e ora gliene serbava rancore. Le ripeteva:

“Che cosa farai quando io non sarò più? Verrà il giorno in cui m’avrai fatta morire di crepacuore; voglio vedere, allora, come te la sbrigherai da sola nella vita”.

De niña, el Ama de Casa estaba siempre aletargada y polvorienta.

Su madre se había olvidado de educarla y ahora le guardaba rencor. Le repetía:

“¿Qué vas a hacer cuando yo no esté? Algún día me matarás de un disgusto y entonces me gustaría ver cómo te las compones sola en la vida”.

Paola Masino, incipit Nascita e morte della massaia, Bompiani, Milano, 1945 – incipit Nacimiento y muerte del ama de casa, Alianza Editorial, 2019

paola masino cctm cultura italia latino america a noi piace leggere

_
traduzione: Pepa Linares

foto: Paola Masino, 1947

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

“Una scribacchina”: così la critica fascista definì Paola Masino e Mussolini indirizzò un telegramma di congratulazioni al critico Leandro Gellona che aveva “stroncato” nel 1933 il suo romanzo Periferia, classificatosi al secondo posto al Premio Viareggio. Da quel momento le sue opere restarono sempre sotto stretta osservazione del regime.

Paola fu un’intellettuale eclettica. Scrisse racconti, poesie, romanzi, libretti d’opera e collaborò a svariate riviste e giornali, conducendo anche programmi radiofonici …continua a leggere

_

Paola Masino (1908-1989) fue una intelectual de vanguardia, una figura icónica en los círculos artísticos y literarios europeos del siglo XX.

La vida doméstica no le convenía, pero le sirvió de inspiración para su novela más célebre, “Nacimiento y muerte del ama de casa”, “un libro maldito” según su autora porque, tras ser censurado durante el fascismo, la imprenta fue bombardeada, y tuvo que reescribirlo de memoria.

 

cctm.website

Paola Masino, incipit Nascita e morte della massaia, Bompiani, Milano, 1945 – incipit Nacimiento y muerte del ama de casa, Alianza Editorial, 2019

Archiviato in:español, scrittori Contrassegnato con: paola masino, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 37 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mario Testino (Peru’) ← Enzo Carella (Italia)