collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Manuela Mazzocchi (Italia)

Manuela Mazzocchi (Italia)

09/07/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Manuela Mazzocchi (Italia)

posta del cuore brunella gasperini piccola posta spine amore poesia cctm italia manuela mazzocchi amore
_

Cara Emme

sono anni che tra alti e bassi ho una relazione clandestina con un uomo sposato, comprensivo di figli.  Diceva di essere innamorato di me e che avrebbe lasciato tutto per me se non avesse avuto figli. Poi, un giorno dice di non amarmi più, ma che continuo a piacergli moltissimo.

Non so se prendermi quello che viene e aspettare o lasciare perdere.

M.

Da Emme e M., mia cara io non sono una grandissima fan dei parcheggi occupati.

Ancora meno di quelli che hanno l’adesivo baby a bordo. Col tempo mi sono ammorbidita e immagino tutti questi Braveheart vestiti da costina di maiale ad una reunion di vegani.

Dirai tu: e chi sei per giudicare? Nessuno. E infatti non giudico. Pero’ a casa alle feste comandate, mentre lui faceva le ferie in famiglia al massimo facendosi un selfie per te con la faccia da tronista insabbiato dietro le cabine prima di tornare a fare il castellone di sabbia con i figli. ehm… ci sei stata tu.

E questo non è un amore imperfetto. Questo non è incontrare uno occupato, struggersi e poi prendere una decisione insieme.  Questo è un  “SONO ANNI”

SONO ANNI è una di quelle locuzioni temporali da cui dobbiamo fuggire a gambe levate.
E’ come il gerundio. Il gerundio in amore è il verbo del male.
Ci stiamo LASCIANDO.

Allora core’ (per dirlo alla romana) o vi siete lasciati o state insieme, non mi potete vivere in slow motion nel moviolone di Aldo Biscardi.

M. mentre stavi in questo “SONO ANNI” sono sicura che ci saranno state delle parole bellissime che hanno pigiato l’enorme tasto PAUSA che abbiamo sulla fronte quando perdiamo la brocca per qualcuno.
E credimi so bene che in giro c’è della roba tale per cui due congiuntivi di fila e una canzone degli Smiths paiono il miracolo dell’Ascensione.  Ma devi guardare i fatti.

Quello che uno fa.

Uno che dice non ti amo più ma mi piaci moltissimo dopo anni che ti passa nel letto e non lascia la moglie merita di essere raggiunto dagli elicotteri di Apocalipse Now una mattina sulla paullese mentre è in coda per andare al lavoro.

Mi metto io a cavalcioni sul guard reil col megafono rosa a dire “Adoro l’odore del Napalm la mattina”. Di cuore guarda. E ti mando il video su Snapchat se capisco come si usa.

Parlando di noi invece non dovremmo permettere a nessun “SONO ANNI” e a nessun gerundio di contaminare i nostri OGGI.
Il tempo non ce lo ridà nessuno, usiamolo per cercare uomini che fanno cose invece di dirle, parcheggi più o meno liberi ma che sanno quello che vogliono. Forza! VIA DI LI’!

Manuela Mazzocchi, La Posta del Cuore di Emme,  2017

cctm mastodon a noi piace leggere

cctm.website

cctm posta del cuore amore arte cultura poesia italia latino america Manuela Mazzocchi

Archiviato in:amore, varie Contrassegnato con: amore, manuela mazzocchi, posta del cuore

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Bertolt Brecht (Germania) ← Marie Takvam (Norvegia)