collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / antropologia / Dopamina -Quando un’app diventa droga

Dopamina -Quando un’app diventa droga

07/10/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Dopamina -Quando un’app diventa droga

La dopamina è un neurotrasmettitore prodotto dal cervello e in minima parte dalle ghiandole surrenali.

È conosciuta come l’ormone dell’euforia, in quanto la sua presenza è legata alla sfera del piacere e al meccanismo della ricompensa.

Tutto ciò che ci dà piacere, come il cibo, il sesso, ma anche la musica o il consumo di sostanze stupefacenti, è in grado di suscitare una sensazione di appagamento e di gratificazione, aumentando i livelli di dopamina.

Facebook: per un amico questo e altro – Dopamina (2/8)

https://cctm.website/wp-content/uploads/2019/09/dopamina_01.mp4

_

Facebook: per un amico questo e altro – Dopamina (2/8)

Anche Facebook crea dipendenza. Se passiamo tanto tempo a mettere “mi piace” sul contenuto dei nostri amici è perché il social network è basato sul meccanismo dell’approvazione sociale.

Si tratta di un processo inconscio che ci spingere a mettere “like” a chi ci vuole bene, e a premiare il contenuto di chi già ci ha messo mi piace. Nasce un circolo vizioso che ci porta a dare gratuitamente, e con gaudio, tutti i nostri dati personali a Facebook e ai suoi clienti.

In maniera ancora più dettagliata da quando esistono le nuove reazioni ai post: dal cuore alla faccia arrabbiata, da quella sorpresa a quella triste.

 

video: arte tv

Regia: Léo Favier

Paese: Francia

Anno: 2019

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

arte (acronimo di Association Relative à la Télévision Européenne, Associazione Relativa alla Televisione Europea) è una rete televisiva franco-tedesca a vocazione europea di servizio pubblico… vai al sito di arte

 

cctm.website

Dopamina -Quando un’app diventa droga

Archiviato in:antropologia Contrassegnato con: arte.tv, dopamina, facebook

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alejandra Pizarnik (Argentina) ← Ambrogio da Fossano (1453 – 1523)