collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filrouge / Ludovica Rambelli (Italia)

Ludovica Rambelli (Italia)

01/07/2025 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Ludovica Rambelli

Ludovica Rambelli (Napoli,  1963 – Napoli,  2017) è stata una regista e drammaturga italiana, nota per i suoi Tableaux Vivants raffiguranti i quadri del Caravaggio.

Attrice e drammaturga, Ludovica Rambelli dopo gli studi in Lettere debuttò come regista nel 1985. Si diplomò all’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli nel 1992. Nel 1996, dopo aver maturato la propria esperienza formativa lavorando al Bellini, fondò una propria sigla: Malatheatre, insieme con Mauro Milanese.

Nel 2006, con La conversione di un Cavallo 17 tableaux vivants dall’opera di Michelangelo da Caravaggio, inizia il suo percorso alla riscoperta e reinvenzione del genere dei quadri viventi. La tecnica dei Tableaux Vivants, o quadri viventi, molto in voga nel settecento, e caduta poi quasi
completamente in disuso, riscoperta in quella occasione, è diventata la cifra distintiva del lavoro che Ludovica Rambelli porta avanti con i propri attori.

Il Tableau Vivant trasporta lo spettatore in un mondo fantastico, dove arte pittorica e arte teatrale si sovrappongono gradatamente fino a coincidere in maniera perfetta.

Il  lavoro di Ludovica Rambelli viene ospitato al museo di Capodimonte in più di una occasione, del Maggio dei Monumenti per le edizioni del 2008 e del 2009, e in giro per l’Italia in musei, gallerie, piazze, sacrati conservando sempre la sua suggestione, e la sua magia per un pubblico tanto più attento e complice, quando non avvertito della epifania di un lavoro semplice, rigoroso, artigianale.

A video on Baroque art goes viral — unbelievable, yet true.

The masterpieces of the Italian genius come to life: The Entombment of Christ, The Ecstasy of Mary Magdalene, The Martyrdom of Saint Peter, The Beheading of Saint John the Baptist, Judith and Holofernes, among others — these are just some of Caravaggio’s works that the Ludovica Rambelli Teatro company brings to life with breathtaking realism.

Caravaggio was the trailblazer of Baroque painting in the late 16th and early 17th centuries. His deeply religious works captured dramatic compositions where light and shadow, tragic color palettes, and crowded scenes defined a style so powerful it still echoes today in iconic photography.

 

_
video: Simone Calcagni

bluesky

Ludovica Rambelli (Naples, 1963 – Naples, 2017) was an Italian director and playwright, renowned for her innovative Tableaux Vivants that brought to life the paintings of Caravaggio.

Through a unique blend of theater, visual art, and choreography, she recreated the dramatic intensity and sacred atmosphere of Baroque masterpieces using live actors. Her work earned wide acclaim for its striking realism and emotional depth, contributing significantly to contemporary interpretations of classical art on stage.

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

 

cctm.website

teatro cctm arte amore cultura poesia bellezza italia Tableau Vivant

Archiviato in:english, filrouge, registi, teatro, video Contrassegnato con: donne, english, italia, Ludovica Rambelli, teatro

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 87 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francesco Scarabicchi Luglio ← Carlo Scarpa (Italia)