collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Italo Calvino Leggerezza

Italo Calvino Leggerezza

03/09/2024 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Italo Calvino leggerezza

Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore.

Italo Calvino

frammento da Lezioni Americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Garzanti, 1988

_
italo calvino lezioni americane leggerezza cctm scrittori
_
immagine: Disney Pixar Up

cctm mastodon a noi piace leggere

Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio è un’opera postuma di Italo Calvino, pubblicata nel 1988, che raccoglie cinque conferenze preparate per un ciclo di lezioni all’Università di Harvard nel 1985. Sebbene Calvino non abbia mai tenuto queste lezioni a causa della sua morte, il testo offre una riflessione profonda sui valori letterari fondamentali per affrontare il nuovo millennio.

Il libro è strutturato attorno a sei concetti chiave, ognuno dei quali rappresenta un valore essenziale per la letteratura e la comunicazione:

Leggerezza: Calvino propone la leggerezza come una qualità fondamentale, un modo di affrontare la realtà senza il peso delle convenzioni e delle complessità.
Rapidità: La rapidità è vista come un valore che consente di cogliere e comunicare idee in modo immediato, rispondendo alle esigenze di un mondo in continuo movimento.
Esattezza: L’esattezza è considerata necessaria per contrastare l’uso vago del linguaggio, sottolineando l’importanza di esprimere concetti in modo chiaro e preciso.
Visibilità: Calvino esplora il potere delle immagini e della visione nella letteratura, evidenziando come le parole possano evocare immagini vivide nella mente del lettore.
Molteplicità: La molteplicità rappresenta la capacità della letteratura di connettere diverse esperienze e stili, creando una rete di significati e interpretazioni.
Coerenza: Anche se non completata, la sesta lezione si concentra sulla coerenza come elemento cruciale per mantenere un senso di unità e significato nella narrazione.

Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato uno scrittore e paroliere italiano.

Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal neorealismo al postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente. Di qui l’impressione contraddittoria che possano offrire la sua opera e la sua personalità: da un lato una grande varietà di atteggiamenti che riflette il succedersi delle poetiche e degli indirizzi culturali nel quarantennio fra il 1945 e il 1985; dall’altro, invece, una sostanziale unità determinata da un atteggiamento ispirato a un razionalismo più metodologico che ideologico, dal gusto dell’ironia, dall’interesse per le scienze e per i tentativi di spiegazione del mondo, nonché, sul piano stilistico, da una scrittura sempre cristallina e a volte, è stato sostenuto, classica … continua a leggere su Wikipedia

 

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Italo Calvino leggerezza

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: italia, Italo Calvino, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 91 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Davide Uria (Italia) 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← logo Adelphi ← Francesco Scarabicchi Biglietto di settembre