collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Gabriel García Márquez frammento

Gabriel García Márquez frammento

10/08/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gabriel García Márquez frammento

Noi uomini siamo poveri schiavi dei pregiudizi – le aveva detto una volta.

Invece, quando una donna decide di andare a letto con un uomo, non esiste ostacolo che non superi, né fortezza che non abbatta, né considerazione morale che non sia disposta a mettere da parte: non c’è Dio che tenga.
_
Los hombres somos unos pobres siervos de los prejuicios -le había dicho él alguna vez-.

En cambio, cuando una mujer decide acostarse con un hombre, no hay talanquera que no salte, ni fortaleza que no derribe, ni consideración moral alguna que no esté dispuesta a pasarse por el fundamento: no hay Dios que valga.

_
Gabriel García Márquez

da L’ amore al tempo del colera, Mondadori, 1986
_
Gabriel García Márquez frammento amore letto pregiudizi poveri schiavi colera donna uomo cctm a noi piace leggere libri

dipinto: Cayetano de Arquer Buigas

bluesky

Gabriel García Márquez soprannominato Gabo (Aracataca, 6 marzo 1927 – Città del Messico, 17 aprile 2014), è stato uno scrittore, giornalista e saggista colombiano naturalizzato messicano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1982.

Tra i più celebri scrittori in lingua spagnola, García Márquez è considerato uno degli esponenti più emblematici del cosiddetto realismo magico, la cui opera ha fortemente contribuito a rilanciare l’interesse per la letteratura latinoamericana.

Dotato d’una prosa ricca e sinuosa, ma al contempo scorrevolissima, le sue opere si segnalano per le loro articolate strutture narrative, spesso e volentieri costruite mediante l’intrecciarsi di svariati punti di vista e col frequente ricorso della prolessi e dell’analessi, caratterizzandosi inoltre per i loro molteplici piani di lettura e le loro contaminazioni mitologico-fantastiche.

Il suo romanzo più famoso, Cent’anni di solitudine, è tra le opere più significative della letteratura del novecento ed è stato votato come la seconda opera più importante mai scritta in spagnolo durante il IV Congresso internazionale della Lingua Spagnola, tenutosi a Cartagena de Indias (nella sua natía Colombia) nel marzo del 2007.

All’opera è stata infatti anteposta soltanto il celeberrimo Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes. (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

Gabriel García Márquez frammento

 

Archiviato in:amore, español, scrittori Contrassegnato con: colombia, Gabriel García Márquez

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 87 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Davide Uria (Italia) 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Philippe Jaroussky canta Vivaldi ← Maria Callas a Pier Paolo Pasolini