collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / chile / Pablo Neruda Io non credo

Pablo Neruda Io non credo

22/02/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Pablo Neruda Io non credo

di Pablo Neruda (Parral, 1904 – Santiago del Cile, 1973)

Io non credo all’età.
Tutti i vecchi
portano
negli occhi
un bambino
e i bambini
a volte ci osservano
come anziani profondi
_
vivian maier pablo neruda io non credo cctm

de Pablo Neruda (Parral, 1904 – Santiago del Chile, 1973)

Yo no creo en la edad.
Todos los viejos
llevan
en los ojos
un niño,
y los niños
a veces
nos observan
como ancianos profundos.

_
traduzione dal web

foto: Vivian Maier – fair use

cctm a noi piace leggere

Pablo Neruda (Parral, 1904 – Santiago del Cile, 1973), è stato un poeta, diplomatico e politico cileno, considerato una delle più importanti figure della letteratura latino-americana del Novecento.

Il giovane Neruda, dimostrò un interesse per la scrittura e la letteratura, avversato dal padre ma incoraggiato dalla poetessa Gabriela Mistral, futura vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 1945, sua insegnante durante il periodo di formazione scolastica.

La poetica di Neruda spazia dal realismo al surrealismo, dalla lirica intimista a quella civile e politica. Tra i suoi principali ispiratori e modelli vi sono Francisco de Quevedo, Walt Whitman (da lui spesso citato direttamente, come il suo maestro e la sua guida morale e artistica) e Arthur Rimbaud, come rilevato dal critico Leo Spitzer.

Per quanto riguarda la forma e la metrica, Neruda predilige le forme semplici, come il verso libero, molto attento al linguaggio, estremamente ricco e potente, palpitante di emozioni vitali. Egli vuole anche essere una voce epica per la celebrazione della storia e del popolo dell’America latina, di cui reinventa anche i miti e le leggende, utilizzandole come sfondo alla sua critica del presente, ma l’argomento principale della sua poesia resta certamente l’amore: verso l’esistenza, verso la donna amata, verso il suo Paese, l’umanità, la natura, le piante, il cibo e gli animali (si veda Alture di Machu Picchu e le varie Odi elementari: Ode al gatto, Ode al pomodoro, Ode al carciofo, ecc.), tutto ciò che suscita un sentimento di connessione e felicità nel poeta. (fonte Wikipedia)

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Pablo Neruda Io non credo

Archiviato in:chile, español, poeti Contrassegnato con: chile, nobel, pablo neruda, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 56 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 54 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 47 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Amelia Rosselli a Giacinto Spagnoletti ← Cavez aka Massimo Cavezzali