collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Arnaldo Pomodoro (Italia)

Arnaldo Pomodoro (Italia)

31/12/2016 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Arnaldo Pomodoro (Italia)

Arnaldo Pomodoro (Morciano di Romagna, 1926) è uno scultore e orafo italiano. È considerato uno dei più grandi scultori contemporanei italiani, molto noto ed apprezzato anche all’estero.

Arnaldo Pomodoro ( Morciano, Romaña, 1926) es un escultor italiano. Actualmente vive y trabaja en Milán… siga leyendo Wikipedia

arnaldo pomodoro sfera cctm caracas nazzaro

opera: Arnaldo Pomodoro, Sfera, 1976

“Le sfere sono prima di tutto forme perfette, magiche: io le spacco per cercare i loro stati di fermentazione interna, misteriosi e vivi, mostruosi e puri.  Ho creato un contrasto fra le parti lisce e lucidate, una tensione discorde, una completezza fatta di cose che sono incomplete. Questo atto è un modo per liberare me stesso da una forma assoluta. Distruggerla. Ma anche moltiplicarla. La scultura per me è un processo di scavo e rilievo, senza definire uno spazio e senza stabilire un centro.”

 

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, Pomodoro  ha rivolto la propria ricerca verso spazialità inedite, monumentali.

Per le sue opere, riconosciute in ambito internazionale e conservate nei principali musei d’arte contemporanea, nel 1990 gli è stato conferito il Praemium Imperiale dalla Japan Art Association.

La sua ricerca si è svolta nell’ambito non figurativo in una correlazione tra materia e segno, in consonanza con il gruppo «Continuità» (1961). Nell’ambito dell’esperienza informale si serve di materiali diversi, piombo, stagno, zinco, che riorganizza in blocchi plastici apparentemente casuali.

Nel 1960 ha compiuto un viaggio negli Stati Uniti, per documentarsi sulla possibilità dell’uso di procedimenti industriali applicati alla scultura. In tutte le sue opere rimane tuttavia fondamentale, accanto alla ricerca tecnologica, la componente segnica e artigianale.

Il carattere introspettivo dei primi bassorilievi ha ceduto a una sistematicità e valenza narrativa che coinvolge miti arcaici e avveniristici, compiendosi in forme tridimensionali (colonna, sfera, cubo, ruota) nelle quali i contrasti interno-esterno, vuoto-pieno, erosione-politezza si compongono in unità formale.

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Arnaldo Pomodoro (Italia)

Archiviato in:español, filrouge, scultura Contrassegnato con: arnaldo pomodoro, italia, scultura

più letti

  • Giovanni Teresi Canto del Poeta 91 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 64 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 40 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 37 views

  • Antonio Zita (Italia) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 14 Iliade – A. Baricco Nutrice parte 01
  • Lorenzo Marone (Italia)
  • Sandro Penna Nella notte profonda
  • Marzia Migliora (Italia)
  • Eugenio Montale Non chiederci la parola

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vittore Carpaccio (Repubblica di Venezia 1465- 1526) ← Alfonsina Storni (Argentina)