collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Antonella Ruggiero (Italia)

Antonella Ruggiero (Italia)

31/08/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Antonella Ruggiero (Italia)

Antonella Ruggiero, Amore lontanissimo, 1998

Da un’ora son seduta qui
Pensando che
Ti voglio parlare
E questa via della città
Certo non è
Il luogo ideale
Passa tanta gente e se in mezzo
Ci fossi tu
Se mi passassi accanto io ti sentirei
Amore mio
Dove sei
Non pensi che
Io sono qua
Mi farò ancora più piccola
Se non sarai qui con me
Amore lontanissimo oh ma qui con me
Eh eh eh
Qui con me…
Passa il tempo
E certo ne avrei
Di cose da fare
Non importa oh
Non me ne andrò
Ti… Voglio aspettare
Intorno a me c’è fretta
L’ennesimo metrò
Io so che no oh… Non mi muoverò
Amore mio
Dove sei
Non senti che
Io sono qua
Mi farò ancora più piccola
Se non sarai qui con me…
Amore lontanissimo oh ma qui con me
Eh eh eh eh…
Qui con me eh eh
Amore lontanissimo
Se tu fossi qui…
Con me…
Eh eh eh eh eh
Qui con
Me

Antonella Ruggiero, Amore lontanissimo dall’album Registrazioni moderne, Universal Music Italia, 1998

testo e musica di Antonella Ruggiero, Roberto Colombo

bluesky

Antonella Ruggiero (Genova, 1952) è una cantautrice italiana.

È conosciuta per la sua voce straordinaria con un’estensione vocale che le consente di spaziare dal pop al lirico, abbracciando anche generi come musica sacra, jazz, soul, tango e musica popolare. Nel 1975 è stata tra i membri fondatori del gruppo Matia Bazar. Ha lasciato il gruppo nel 1989 per iniziare una carriera solista, debuttando con l’album “Libera” nel 1996, caratterizzato da un mix innovativo tra ritmiche occidentali e suoni orientali.

Durante la sua lunga carriera, ha ricevuto numerosi premi, quali il Festival di Sanremo 1978 nella categoria Artisti con il brano “…e dirsi ciao”, il Premio della Critica a Sanremo nel 1983 con “Vacanze romane” e ancora nel 1985 con “Souvenir”. Oltre alla musica pop, si è dedicata anche a progetti di musica classica e contemporanea, dimostrando grande versatilità artistica. È nota anche per il suo impegno musicale e umano, avendo partecipato a eventi benefici come la raccolta fondi per i terremotati d’Abruzzo nel 2009.

Discografia:

1996 – Libera
1997 – Registrazioni moderne
1999 – Sospesa
2001 – Luna crescente – Sacrarmonia
2003 – Antonella Ruggiero
2005 – Big Band!
2006 – L’abitudine della luce
2007 – Genova, la Superba
2008 – Pomodoro genetico
2010 – I regali di Natale
2013 – Qualcosa è nell’aria
2014 – L’impossibile è certo
2015 – Cattedrali
2016 – La vita imprevedibile delle canzoni
2024 – Altrevie
2024 – Puccini?

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Antonella Ruggiero (Italia)

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: antonella ruggiero, italia, musica

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 120 views

  • Pier Vittorio Tondelli Biglietti agli amici 65 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 62 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 56 views

  • Tommaso Labranca Arte Contemporanea 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Aldo Nove (Italia)
  • Giuseppe Conte (Italia)
  • Roberta Di Laura (Italia)
  • Vincenzo Cardarelli Autunno
  • Pierluigi Cappello Porta aperta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Emil Cioran da Confessioni e anatemi ← Italo Calvino da Il cavaliere inesistente