collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filrouge / Tommaso Labranca (Italia)

Tommaso Labranca (Italia)

15/07/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Tommaso Labranca

Le Santexuperine Scalze, modeste cultrici dell’arte domenicale, incasellano la visita alla mostra di moda subito dopo il brunch etnico, urban must che ha rinnovato i fastidiosi obblighi del vetusto pranzo dai suoceri, e raramente si fanno domande.

Vogliose di porre un altro segno di spunta alle cose-da-fare-nel-weekend consigliate dagli inserti dei quotidiani, impazienti di finire in fretta il giro dell’ennesimo baraccone chagalliano tra i (pochi) quadri e la (tanta) paccottiglia di schizzi, bozzetti, lettere, maglie della salute appartenute al poetico Marc, nessuna trova il tempo di domandar-si come. mai i quadri siano esposti così di-stanziati tra loro, quasi persi su pareti mo-nocromatiche, piccole isole di luce in oceani di ombra.

Un’ombra che mette soggezione, forse perché ricorda quella delle chiese.

Tommaso Labranca

da Vraghinaroda. Viaggio allucinante fra creatori, mediatori e fruitori dell’arte, 2016

tommaso labranca viaggio allucinante scalze chagall vraghinaroda arte contemporanea cctm
_
llustrazione: Luis Prado, Disobedience

bluesky

Tommaso Labranca (Milano, 1962 – Pantigliate, 2016) è stato uno scrittore, autore televisivo, conduttore radiofonico, editore e intellettuale italiano.

Ha iniziato la sua carriera negli anni Ottanta come traduttore e autore di fanzine, per poi ottenere notorietà con libri come Andy Warhol era un coatto (1994) ed Estasi del pecoreccio (1995), in cui ha indagato e teorizzato la cultura del “basso” e del “pecoreccio”, spesso rivalutando ciò che la cultura dominante considerava di cattivo gusto. Labranca è stato anche tra i protagonisti della cosiddetta “scuola dei cannibali”, insieme a scrittori come Niccolò Ammaniti e Isabella Santacroce.

Nel corso degli anni ha scritto numerosi saggi e romanzi, tra cui Chaltron Hescon (1998), Neoproletariato (2002), Il piccolo isolazionista (2006), Astrakhan (2011), Mu – La risaia in fiamme (2015), e Vraghinaròda (2016). È stato autore di programmi televisivi di successo come Anima mia e ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche, tra cui Radio Rai e Radio 24. Nel 2013 ha fondato la casa editrice indipendente 20090.

Labranca era un intellettuale fuori dagli schemi, spesso in polemica con i conformismi culturali e la superficialità della cultura dominante italiana, che osservava e smascherava con lucidità e ironia. Ha coniato termini come “eleghanzia” per descrivere certi fenomeni culturali e ha lasciato un segno indelebile nella riflessione sul “trash” come ultima grande manifestazione della creatività italiana.

filrouge

_

cctm.website

cctm Vraghinaroda. Viaggio allucinante fra creatori, mediatori e fruitori dell’arte

Archiviato in:filrouge, scrittori Contrassegnato con: italia, scrittori, tommaso labranca

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 56 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 39 views

  • Anne Herbert (USA) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ugo Mauthe (Italia) ← Sara Teasdale (USA)