collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Susanna Casciani Forse è meglio così

Susanna Casciani Forse è meglio così

07/10/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Susanna Casciani Forse è meglio così

Prima dovevamo cucinare e pulire, fare le faccende, badare ai figli, perché questo è quello che fanno le donne.

Poi abbiamo iniziato a studiare e a lavorare, ma non l’abbiamo mai fatto soltanto per noi. In fondo, oltre alle passioni e alla determinazione, alle ambizioni e ai desideri, c’è sempre stata un’altra tacita (e aberrante) motivazione: dimostrare che se vogliamo siamo in grado di fare qualsiasi cosa, che non ci manca niente.

Poi abbiamo iniziato a dover essere perfette.

Labbra perfette, seno perfetto, gambe e sedere perfetti, guai ad avere la cellulite, guai ad avere un pelo in qua e in là, i denti un po’ storti, le occhiaie, le rughe, i segni d’espressione. Come se per essere rispettate dovessimo essere belle.

Non ci è concesso niente. Niente. Il nostro problema principale, da sempre, è che non siamo mai state (e forse non lo saremo mai) veramente libere.

C’è sempre qualcuno che ci dice cosa dovremmo fare, cosa dovremmo indossare, come dovremmo apparire per andare bene.

Se ti spogli sei troppo volgare, se ti copri sei troppo pudica, se dici le parolacce sei una cafona, se non le dici non sei vera, se lavori e togli del tempo ai tuoi figli sei una stronza, se non lavori e ti occupi dei tuoi figli hai una vita vuota, se fai sesso con chi vuoi sei una puttana, se non fai sesso sei una sfigata, se non hai gli addominali scolpiti e le ciglia lunghe sessanta metri non sei nessuno, se giochi a calcio sei strana, se non vuoi sposarti sei strana, se non vuoi figli sei strana, se ne vuoi tre sei strana, se vuoi i capelli azzurri sei strana.

E non sono solo gli uomini a dirci come dovremmo essere, o chi.

La cosa tremenda, quella che proprio mi fa rabbrividire, è che ce lo diciamo anche tra di noi, cosa va bene e cosa no, cosa è giusto fare e cosa no.

Io sono stanca solo al pensiero di tutto quello che mi manca, di tutto quello che dovrei eliminare per essere socialmente “accettabile”. Sono stanca di sentirmi dire anche da persone che ritengo abbastanza intelligenti che dovrei fare questo perché “le donne lo fanno”.

Allora io forse non sono una donna. Forse io sono un colibrì, un gabbiano, un cerbiatto. Forse è meglio così.

Susanna Casciani

_
susanna casciani donne forse è meglio così cucinare figli studiare casa lavoro cctm a noi piace leggere

foto Philippe Pache -fair use

cctm a noi piace leggere

Susanna Casciani è nata a Firenze nel 1985. È un’insegnante di scuola primaria.

Nel 2010 ha aperto la pagina Facebook  “Meglio soffrire che mettere in un ripostiglio il cuore”,  seguita da 200.000 persone. Nel 2016 è uscito il suo primo romanzo con Mondadori.

_

cctm.website

cctm susanna casciani

Archiviato in:donne, scrittori Contrassegnato con: italia, scrittori, susanna casciani

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 123 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 98 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 90 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Bliss Carman (Canada) 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Independent Book Tour 2025
  • Il Labirinto della Masone
  • Evaristo Seghetta Andreoli (Italia)
  • Valeria Luiselli (Messico)
  • Francesco Scarabicchi Dove cade la pioggia

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pietro Piffetti (Torino, 1701-1777) ← Alejandra Pizarnik (Argentina)