collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Sandro Penna Appunti

Sandro Penna Appunti

27/11/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Sandro Penna Appunti

sandro penna appunti poesia felice cctm a noi piace leggere
_
Felice chi è diverso
Essendo egli diverso.
Ma guai a chi è diverso
Essendo egli comune.

Happy are those who are different
being different.
But woe to those who are different
being common.

Sandro Penna

da Appunti, La Meridiana, 1950

_

immagine: Patrizia Impagnatiello

traduzione dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Sandro Penna (June 12, 1906 – January 21, 1977) was an Italian poet.

Born in Perugia, Penna lived in Rome for most of his life.

He never had a regular job, contributing to several newspapers and writing almost only poetry. His first poems were published in 1932, through the intervention of Umberto Saba. Openly gay, his works were largely marked by his melancholic view of homosexuality as emargination.
Penna’s economic conditions were often poor, and in his late years a group of intellectuals signed a manifesto in the newspaper Paese Sera to help him … keep on reading Wikipedia

_

cctm.website

Questo breve componimento può essere letto come un vero e proprio manifesto di poetica di Sandro Penna, ma anche come una profonda testimonianza di vita. Si presenta infatti con la folgorante istantaneità di un aforisma, ci abbaglia con l’identica chiarezza schiudendo una varietà stratificata di significati.
Di certo Penna faceva riferimento al proprio vissuto autobiografico: lui che “diverso” lo era sempre stato di mente e di cuore. Aveva l’animo sensibile e delicato di chi nota le piccole bellezze racchiuse nei dettagli delle cose comuni; la capacità di assorbire le emozioni al primo impatto e di lasciarsene attraversare.
Nutriva una solidarietà sincera per i poveri, gli umili, gli emarginati; in una delle sue poesie scriveva “Non sono belli gli operai?”
E poi c’era l’amore che esemplificava la diversità. Sandro Penna non aveva mai fatto mistero della propria omosessualità, raccontando gli amori omosessuali anche nelle sue poesie, alcune delle quali piene di lodi agli uomini, in particolare ai fanciulli che lo rapivano con l’incanto splendente della loro giovinezza. Scriveva liberamente di loro, facendosi beffe della società ipocrita del tempo, che lo tacciava come osceno, e dei suoi falsi moralismi. Parlava di un amore fatto di sguardi, sentimenti, rossori improvvisi che non scandalizzava ma commuoveva proprio perché descritto nella purezza del suo esistere … (by Alice Figini)

collettivo culturale tuttomondo Sandro Penna Appunti

 

Archiviato in:english, italia, poeti Contrassegnato con: english, italia, poeti, sandro penna

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 54 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francesca Genti (Italia) ← Norah Jones (USA)