collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / arti visuali / Quisqueya Henríquez (Cuba)

Quisqueya Henríquez (Cuba)

03/02/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Quisqueya Henríquez (Cuba)

Il Mar dei Caraibi trasformato in gelato artigianale e in un’opera d’arte: mostra virtuale al Malba.

Dal colore attraente al sapore inaspettato, Quisqueya Henríquez ha proposto una produzione di arte effimera che studia gli stereotipi e le ambivalenze storiche di quella regione.

El mar Caribe hecho helado artesanal y obra de arte: muestra virtual en el Malba.

Del color atractivo al sabor inesperado, Quisqueya Henríquez propuso una producción de arte efímero que estudia los estereótipos y ambivalencias históricas sobre aquella región.
_
Quisqueya Henríquez malba helado cctm arte a noi piace leggere
_
opera: Quisqueya Henríquez, Helado de agua de mar Caribe, 2002

Traduzione: Carla

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

L’immagine è suggestiva, appetitosa.

Una pallina di gelato turchese intenso che sembra una fotografia food porn (creata per provocare il desiderio di consumarla). Ma anni prima che Instagram diventasse popolare, era il registro principale di un’opera d’arte contemporanea.

Helado de agua de mar Caribe è una performance che l’artista cubano-dominicana Quisqueya Henríquez (L’Avana, 1966) ha creato nel 2002 come un invito, piuttosto che a consumare, a pensare agli stereotipi e alle ambiguità di questa regione.

Dalla sua creazione, l’opera è stata eseguita (o assaggiata dal pubblico) quattro volte, tre negli Stati Uniti, l’ultima a Santo Domingo, e ora viene proposta in una mostra virtuale al Malba, nel capitolo cinque del suo programma di ricontestualizzazione delle performance artistiche latinoamericane, denominato “La historia como rumor”

“Tutti vogliono provare il gelato, ma questa esperienza è come uno shock nel momento in cui  ti accorgi che assomiglia a quando ti immergi in mare e ingoi accidentalmente dell’acqua”, spiega l’artista (by March Mazzei)

La imagen es sugestiva, apetecible.

Una bocha de helado turquesa intenso funciona desde esa fotografía como las que circulan en redes agrupadas como food porn (producidas para provocar el deseo de consumirlas).

Pero incluso años antes de que se popularizara Instagram, fue el registro principal de una obra de arte contemporáneo.
Helado de agua de mar Caribe se trata de una acción que la artista cubano-dominicana Quisqueya Henríquez (La Habana, 1966) creó en 2002 como una invitación, más que a consumir, a pensar sobre los estereotipos y las ambigüedades de esta región.

Desde su creación, la obra fue activada (o degustada por el público) en cuatro oportunidades, tres en los Estados Unidos, la última en Santo Domingo, y ahora es revisada en una exposición virtual en Malba, como el capítulo cinco de su programa “La historia como rumor” de recontextualización de performances de arte latinoamericano.

“Todo el mundo quiere probar helado, pero esta experiencia es como un shock cuando te das cuenta que está más cercana a cuando te hundes en el mar y tragas un poco de agua sin querer”, explica la artista (by March Mazzei)

_

cctm.website

opera: Quisqueya Henríquez, Helado de agua de mar Caribe, 2002

Archiviato in:arti visuali Contrassegnato con: Cuba, Quisqueya Henríquez

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 93 views

  • Ovidio Ti odierò 71 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 59 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Sono il cervello sinistro … ← Tizio – Artemide