collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Pinturicchio (1452 -1513)

Pinturicchio (1452 -1513)

14/06/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Pinturicchio  (Perugia, 1452 -Siena, 1513)

Bernardino di Betto Betti, più noto come Pinturicchio o Pintoricchio (Perugia, 1452 circa – Siena, 11 dicembre 1513), è stato un pittore italiano.

Il soprannome di Pinturicchio (“piccolo pintor”, cioè “pittore”) derivava dalla sua corporatura minuta ed egli stesso lo fece proprio usandolo per firmare alcune opere. Giorgio Vasari ne descrisse la sua biografia in Le Vite del 1568 (Bernardino Pinturicchio) citando nella parte finale anche Nicolò Alunno di Foligno.

Fu un artista completo, capace di padroneggiare sia l’arte della pittura su tavola, che l’affresco e la miniatura, lavorando per alcune delle più importanti personalità del suo tempo. Fu uno dei grandi maestri della scuola umbra del secondo Quattrocento, con Pietro Perugino e il giovane Raffaello … continua a leggere su Wikipedia
_

Pinturicchio, seudónimo de Bernardino di Betto di Biagio (Perugia, 1454 – Siena, 1513) fue un pintor cuatrocentista italiano.

Según las Vite de Giorgio Vasari, Pinturicchio tuvo la poca fortuna de ser poco agraciado y tener diversas limitaciones físicas, entre ellas la sordera, por lo que durante mucho tiempo fue llamado «il Sordicchio».

El maestro de Pinturicchio debe buscarse entre los pintores de Umbría de la generación anterior, como Fiorenzo di Lorenzo y Bartolomeo Caporali, con influencias externas de pintores activos en Umbría tales como Fra Angélico, Benozzo Gozzoli, Fra Filippo Lippi y Fra Diamante.

Además, cuando Perugino regresó de Florencia, fue capaz de ponerse al día de las noticias del taller de Verrocchio, mientras que por las miniaturas podría haber aprendido acerca de las actividades de los florentinos Attavante, Gherardo y Monte di Giovanni … siga leyendo Wikipedia
_
pinturicchio madonna della pace cctm pittura a noi piace leggere
_
opera: Pinturicchio, Madonna della Pace, 1490 ca – ubicazione Pinacoteca civica Tacchi-Venturi di San Severino Marche.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Il dipinto, apprezzato dalla quasi unanimità dei critici, mostra la Madonna seduta col Bambino in grembo, che tiene nella mano sinistra il globo simbolo del suo potere sulla Terra e con la destra benedice il committente inginocchiato, rappresentato di profilo con un’attenzione epidermica al dettaglio fisiognomico analitico (le rughe, le vene sulla fronte, la consistenza della pelle rilassata), che rivela uno studio della pittura fiamminga.

Il Bambino non è seminudo come nelle coeve rappresentazioni umbre o toscane, ma ha la veste da piccolo redentore, con una ricchissima dalmatica e un pallio che vennero forse visti nei mosaici bizantini a Roma. (fonte Wikipedia)

cctm.website

opera: Pinturicchio, Madonna della Pace, 1490 ca – ubicazione Pinacoteca civica Tacchi-Venturi di San Severino Marche.

Archiviato in:español, pittura Contrassegnato con: italia, Pinturicchio, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 105 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 47 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 43 views

  • Davide Uria (Italia) 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)
  • Dire Straits (UK)
  • Arthur Schopenhauer (Germania)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Comix Turista per caos ← Carmen Laforet (España)