collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Pier Vittorio Tondelli (Italia)

Pier Vittorio Tondelli (Italia)

10/10/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Pier Vittorio Tondelli

In un certo senso, si appartengono,
ma in un modo speciale.
Si appartengono,
ma non si possiedono.

Pier Vittorio Tondelli, frammento da Pier a gennaio, dall’ antologia L’Abbandono, Bompiani, 1993

_
pier vittorio tondelli abbandono amore cctm a noi piace leggere

Photo by Filipp Romanovski on Unsplash

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Pier a gennaio e’ un racconto di Pier Vittorio Tondelli pubblicato per la prima volta nel 1987 su rivista, e successivamente antologizzato in “L’abbandono” (Bompiani, 1993, Milano).

La struttura narrativa del racconto si articola su sette brevi capitoli, corrispondenti a sette date di un diario che il protagonista Pier tiene e che attraversano l’arco temporale di un mese, gennaio appunto.

Pier è colto ad una svolta della vita, non occasionata da eventi esteriori, ma certo favorita da un incessante lavorio su se stesso.
La stessa assenza di motivi specifici – nulla da lasciarsi alle spalle (l’amore infelice era già terminato da tempo), e nulla di particolare davanti a sé – testimonia della ricerca di realtà perseguita da Tondelli, del voluto scarto dal romanzesco e dal clamoroso.

Il racconto è indubitabilmente percorso da una ricerca sul senso della vita, che si concreta con certezza in una dimensione orizzontale (“Non nasciamo incorrotti, nasciamo già confusi. Ma in certi momenti, è possibile ritrovare il centro, momenti come sempre misteriosi e magici proprio perché imprevedibili”).

Pier Vittorio Tondelli (Correggio, provincia de Reggio Emilia, 1955 – Reggio Emilia, 1991) fue un escritor y periodista italiano.

Tondelli es uno de los escritores más conocidos y polémicos de la nueva generación narrativa italiana de los años 80. Su tratamiento explícito de la homosexualidad en sus obras literarias que, frecuentemente, tenían una evidente raíz autobiográfica, le acarreó varios problemas con la Justicia, sobre todo, en su primera etapa…  siga leyendo Wikipedia

 

cctm.website

Pier Vittorio Tondelli, frammento da Pier a gennaio, dall’ antologia L’Abbandono, Bompiani, 1993

Archiviato in:amore, español, scrittori Contrassegnato con: amore, italia, Pier Vittorio Tondelli

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alessia Bronico (Italia) ← Pincisanti (Sicilia)