collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Pier Paolo Pasolini a Maria Callas

Pier Paolo Pasolini a Maria Callas

29/12/2017 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas E tu, atterrita dal sospetto

E tu, atterrita dal sospetto di non essere più,
sai anche questo
e ti arrangi a farti da madre.

Concedi alla bambina di essere regina
di aprire e chiudere le finestre come in un rito
rispettato da ospiti, servitù, spettatori lontani.

Eppure lei, lei, la bambina,
basta che per un solo istante sia trascurata,
si sente perduta per sempre

_

Pier Paolo Pasolini, La Presenza, 1969 dedicata a Maria Callas

_
maria callas by cecil beaton gay atterrita cctm caracas amore pasolini medea
_
foto: Maria Callas by Cecil Beaton 1957

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge

Quando Maria Callas incontrò Pier Paolo Pasolini per girare Medea era una diva  secondo alcuni sul viale del tramonto, ma ancora in primissimo piano come personaggio da rotocalco. L’armatore greco Onassis, con cui aveva vissuto per nove anni, l’aveva lasciata per sposare la vedova Kennedy con uno sciame di pettegolezzi praticamente infinito. “Nove anni di sacrifici inutili”, aveva commentato lei. 

Medea fu un film faticoso: le riprese in Cappadocia, che figurava con l’antica Colchide, poi a Grado dove il Centauro ammaestra il giovane Giasone e in fine a Pisa nella Piazza dei Miracoli dove, ad onta di ogni plausibilità cronologica, Pasolini aveva posto la Ragione in omaggio a Galileo. La razionale Corinto che si opponeva a Medea. Il rapporto con Pier Paolo divenne intenso: fa più di un amicizia e a un certo punto, complice una foto scattata in aereoporto dove i due si vedono scambiarsi un bacio sulle labbra, si parlò addirittura di amore. 

In realtà si trattava di un amore impossibile, anche se tra i due c’era affetto e profonda confidenza. Pasolini era disperato perché Ninetto Davoli lo stava lasciando per una ragazza.

cctm.website

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm

Archiviato in:amore, filrouge, italia, poeti, registi, scrittori, teatro, varie Contrassegnato con: Maria Callas, Pier Paolo Pasolini

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 47 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Octavio Paz (Messico) ← Martin Chambi (Perù)