collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Patrizia Baglione (Italia)

Patrizia Baglione (Italia)

08/02/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Patrizia Baglione (Italia)

Patrizia Baglione poesia ciclamini cctm a noi piace leggere atelierD

L’abbiamo respirato tutto l’odore
dei ciclamini
ma nulla è bastato
ci siamo persi ugualmente
nonostante
la povertà condivisa sopra la breccia
sassolini che si infilavano nelle gambe
e noi nudi, doloranti
ma non ci importava
avevamo quello che meritavamo
era poco ma era tutto
quasi mi viene da piangere, sai
che belli erano i nostri giorni tristi.

Patrizia Baglione

da Nero crescente, RPlibri, 2022

_
illustrazione AtelierD

cctm a noi piace leggere

Patrizia Baglione è nata ad Arpino (Frosinone) nel 1994.

Fa il suo esordio nel 2019 con La mia voce, Quid Edizioni. Nel febbraio 2020 pubblica, con la casa editrice Kimerik, la sua seconda silloge dal titolo Malin- conia delle nuvole; quest’ultima è stata presentata su “Rai Radio Live”. Nel 2022 pubblica, con la casa editrice Rp Libri, la sua terza opera Nero Crescente.

Negli ultimi anni ha ricevuto alcuni riconoscimenti, come il Premio alla Cultura al “Kalos” 2020. È inoltre giurata del concorso artistico letterario “Autori Italiani 2021”. È stata inserita all’interno della rivista letteraria “Transiti Poetici” a cura di Giuseppe Vetromile. Dal 2022 è all’interno di “Atlantide – Centro studi Nazionali per le Arti e la Letteratura”.
_

«Nella poesia di Patrizia Baglione un alone sottile di amore e di morte attraversa ogni singola poesia, finanche la più speranzosa e primigenia. Questa raccolta, la terza dell’autrice, dal titolo Nero crescente, si può infatti definire come un autentico canzoniere ininterrotto che viaggia tra i due poli estremi del sentimento e della fine restando sempre sospeso in quel bilico verticale che la poetessa laziale sembra padroneggiare con umile e personalissima cadenza. E se “l’altro”, quell’amore abbandonato e impossibile, sembra a volte prendere il sopravvento quasi tormentando l’animo più elevato e primordiale, un sentimento più oscuro pervade l’intera raccolta, quasi a celare una pulsione verso la morte che pare intendere che la vita sia un continuo e perenne lutto sul quale riflettere e nella quale riflettersi fino a che un volto misterioso torni a dire cos’è che si ama e si teme…» (Dall’Introduzione di Antonio Bux)

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo cctm

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Patrizia Baglione, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Wislawa Szymborska Statistica ← incarti d’ arancia Assofrutta Etnea