collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Paolo Volponi (Italia)

Paolo Volponi (Italia)

17/03/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Paolo Volponi (Italia)

di Paolo Volponi (Urbino, 1924 – Ancona, 1994)

I viaggi
non mi spaventano.
Anche se girassi
dietro la fortuna.
Farei solo dei passi.
Col piede
accanto a un sasso.
Ogni strada
ha un sasso
e una margherita.
Ed io vado
sasso per sasso
e colgo la margherita.

da Poesie giovanili, Einaudi, 2020

paolo volponi italia poesia strada sasso margherita cctm a noi piace leggere

immagine: DeepAi

cctm mastodon a noi piace leggere

Paolo Volponi (Urbino, 1924 – Ancona, 1994) è stato uno scrittore, poeta e politico italiano, senatore della Repubblica Italiana nel corso di due legislature.

La sua carriera letteraria è iniziata nel 1948 con la pubblicazione della raccolta di poesie Il ramarro, che segna il suo esordio nel mondo della poesia, caratterizzata da influenze del tardo ermetismo e del neorealismo.

Volponi ha scritto diverse opere significative, sia in poesia che in narrativa:

Poesia:

Il ramarro (1948)
L’antica moneta (1955)
Le porte dell’Appennino (1960), per il quale ricevette il Premio Viareggio.

Narrativa :

Memoriale (1962), un romanzo che esplora la vita degli operai e le tensioni tra lavoratori e imprenditori negli anni ’60.
La macchina mondiale (1965), vincitore del Premio Strega, affronta temi di alienazione e conflitto sociale.

Le opere di Volponi si concentrano sull’alienazione dell’individuo nella società industriale, riflettendo una profonda analisi critica della modernità. La sua scrittura è caratterizzata da un equilibrio tra realismo e lirismo, con un forte impegno politico e sociale. Volponi ha cercato di utilizzare la letteratura come strumento per affrontare le ingiustizie e le contraddizioni della vita contemporanea, sostenendo una visione umanistica e una critica al capitalismo.

Paolo Volponi è considerato uno dei più grandi poeti e scrittori italiani della seconda metà del Novecento, non solo per la qualità delle sue opere ma anche per il coraggio intellettuale e il rigore morale che hanno contrassegnato la sua vita.

_

cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

cctm poesie giovanili

Archiviato in:italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: italia, Paolo Volponi, poeti, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Nazca (Americhe Precolombiane) ← Umberto Saba Quand’eri giovinetta