collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filosofia / Omraam Mikhaël Aïvanhov (Bulgaria)

Omraam Mikhaël Aïvanhov (Bulgaria)

22/11/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Omraam Mikhaël Aïvanhov (Bulgaria)

Omraam Mikhaël Aïvanhov fazzoletto profumo scatola vita cctm a noi piace leggere
_
Avete messo un fazzoletto in una scatola profumata: quando lo riprendete, dopo qualche tempo, sarà anch’esso profumato.

Ebbene, sappiate che avviene lo stesso con la vostra vita psichica: essa si impregna delle emanazioni di tutti gli argomenti nei quali avete l’abitudine di immergervi e se quegli argomenti sono nauseabondi, non stupitevi se un giorno le stesse vibrazioni emaneranno da voi.

Non prendete alla leggera ciò che vi dico: si tratta di leggi che bisogna conoscere e saper applicare.

Fate quindi attenzione ai libri che leggete, ai film e agli spettacoli che guardate e alle conversazioni cui partecipate, perché nulla di tutto ciò resta senza conseguenze.
Fate lo sforzo di interessarvi a temi profondi, educativi; anche se per il momento superano la vostra comprensione totale.

Omraam Mikhaël Aïvanhov

_

immagine dal web

mastodon cctm a noi piace leggere

Omraam Mikhaël Aïvanhov (Srpci, 31 gennaio 1900 – Bonfin, 25 dicembre 1986), è stato un filosofo e pedagogo bulgaro inserito nella tradizione spiritualista giudaico-cristiana e universalista della “Scuola bulgara” di Peter Deunov, che dal 1937 visse in Francia.

Nelle sue conferenze, raccolte in numerosi volumi, tradotti in 35 lingue, ha proposto un sistema filosofico e un modello pedagogico orientati alla formazione della coscienza di fratellanza universale e di unità tra tutti i popoli, nel rispetto delle loro tradizioni e fedi religiose. Ha fondato una Scuola spirituale, aperta a tutti, per l’apprendimento e la pratica dei valori di fraternità. Nel suo insegnamento ha presentato numerosi metodi di perfezionamento e trasformazione interiore, tra i quali lo Surya yoga e lo Hrani yoga (lo yoga della nutrizione), che lo hanno reso noto nella cultura internazionale dello yoga. (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

La visione filosofica di Aïvanhov insegna che tutti — al di là delle diverse appartenenze etniche e religiose, al di là della posizione sociale, delle capacità intellettuali e materiali — sono in grado di partecipare alla realizzazione di una nuova Era di fratellanza e di pace sulla terra.

Archiviato in:filosofia, scrittori Contrassegnato con: bulgaria, filosofia, Omraam Mikhaël Aïvanhov

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 52 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Leonardo da Vinci Dama con l’ermellino ← Jaime Sabines (Messico)