collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / notas del dia

notas del dia

25/08/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti notas del dia

notas del dia bugia cctm amore a noi piace leggere
_
Dopo la prima bugia, tutta la verità si trasforma in dubbio.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

La fiducia è un ponte di vetro, fragile e trasparente, che eleva la nostra vita. È probabile che ci sia voluto molto tempo e sforzo per costruirlo, motivo per il quale è un bene più che prezioso.

Tuttavia, nonostante richieda tanto lavoro e apporti molta felicità, la fiducia spesso viene distrutta in pochi secondi dalle nostre disattenzioni, dai nostri atti d’egoismo e dai nostri atteggiamenti interessati.

Quando un sentimento così importante come la fiducia inizia a frantumarsi, qualcosa dentro di noi muore. Questo succede perché la bugia mette in dubbio mille verità, inducendoci ad interrogarci persino sugli avvenimenti che credevamo più onesti.

Anche se la bugia può raggiungere limiti insospettabili, la verità finisce sempre per venire a galla. Come si dice, si riconosce prima un bugiardo di uno zoppo, dato che le sue parole e le sue azioni non hanno basi solide.

Ad ogni modo, il fatto che tutto ricada sul proprio peso, non vuol dire che l’urto non risulti forte e doloroso. Di fatto, di solito succede proprio il contrario e che la bugia ed il tradimento presuppongano un prima e un dopo nella nostra vita.

cctm.website

Despues de la primera mentira … Dopo la prima bugia … notas del dia

È comune sentire dire che “se ti tradiscono una volta, la colpa è dell’altro, ma se ti tradiscono due volte, è colpa tua”. Quel che è certo è che questa affermazione è vera, ma è altrettanto vero che bisogna prenderla con le pinze.

L’idea è di imparare dai nostri errori e non ripeterli, ma non dobbiamo mai sentirci colpevoli per gli inganni ricevuti. Come potremmo essere i responsabili degli inganni altrui? È una pazzia.

Tuttavia, è probabile che questo vi abbia tormentato in più di un’occasione, facendovi sentire stupidi per essere caduti nella rete di “chi si vedeva arrivare”.

Non siamo indovini, né infallibili. Nemmeno gli altri, inoltre, sono perfetti e in alcuni casi dobbiamo capire che anche le brave persone commettono errori, quindi bisogna anche essere pronti a perdonare.

Archiviato in:amore, español Contrassegnato con: amore, notas del dia

più letti

  • Anne Herbert (USA) 71 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 65 views

  • Simona Garbarino (Italia) 42 views

  • Michela Murgia Stai zitta 32 views

  • Arianna e Dioniso 29 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • David Maria Turoldo (Italia)
  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino
  • Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921 – Palermo, 1989)
  • Francisca Aguirre (Spagna)
  • Cesare Pavese Il segreto della vita

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giorgio Bassani (Italia) ← Lucio Anneo Seneca