collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / ninna nanne – Federico García Lorca

ninna nanne – Federico García Lorca

30/06/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti ninna nanne Federico García Lorca

Nana de Sevilla” (da “espaGNa”, 2004)

_
musica e testi: Federico García Lorca

Giuseppe Bassi, contrabbasso
Rocco Capri Chiumarulo, canto
Pippo D’Ambrosio, percussioni
Nando Di Modugno, chitarra classica, arrangiamento
Anna Garofalo, voce
Paolo Mastronardi, chitarra portoghese
Teresa Vallarella, voce

Nana de Sevilla” (da “espaGNa”, 2004)

_

Nana de Sevilla (Federico García Lorca)

Este galapaguito
no tiene mare,
a, a, a, a,
no tiene mare, si,
no tiene mare, no,
no tiene mare,
a, a, a, a.

Lo parió una gitana,
lo echó a la calle,
a, a, a, a,
lo echó a la calle, si,
lo echó a la calle, no,
lo echó a la calle,
a, a, a, a.

Este niño chiquito
no tiene cuna,
a, a, a, a,
no tiene cuna, si,
no tiene cuna, no,
no tiene cuna,
a, a, a, a.
Su padre es carpintero
y le hará una,
a, a, a, a,
y le hará una, si,
y le hará una, no,
y le hará una,
a, a, a, a.

Ninna nanna de Sevilla (F. G. Lorca – trad. Carlo Bò)

Questa tartarughina
non ha la madre,
a, a, a, a,
non ha la madre, sì,
non ha la madre, no,
non ha la madre,
a, a, a, a.

La partorì una zingara
la gettò in strada
a, a, a, a,
la gettò in strada, sì,
la gettò in strada, no,
la gettò in strada,
a, a, a, a.

Questo bimbetto
non ha culla,
a, a, a, a,
non ha culla sì,
non ha culla, no,
non ha culla,
a, a, a, a.
Suo padre è falegname
e ne farà una
a, a, a, a,
e ne farà una, sì,
e ne farà una, no,
e ne farà una
a, a, a.

 

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

Qualche anno fa, girellando nei dintorni di Granada, udii cantare una popolana che addormentava il suo bambino. Avevo sempre notato la tristezza delle nostre canzoni di culla; mai come allora, però, avevo colto questa verità in tutta la sua concretezza.

Così racconta Federico García Lorca all’inizio di un interessantissimo libretto che si intitola Sulle ninne nanne (Salani Editore, 2005).

Image by nugroho dwi hartawan from Pixabay

 

cctm.website

ninna nanne- Federico García Lorca

Archiviato in:español, filrouge, poeti, spagna Contrassegnato con: Federico García Lorca, ninna nanna

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Gaio Valerio Catullo 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francesca Pachetti – La Raccontadina ← Alessia Giovannini (Italia)