collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Nicolas Barreau

Nicolas Barreau

04/10/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Nicolas Barreau

Io, per esempio, colleziono pensieri.

Nicolas Barreau

da Gli ingredienti segreti dell’amore, Feltrinelli, 2011
_
Nicolas Barreau pensieri Gli ingredienti segreti dell’amore cctm a noi piace leggere scrittori

foto: Geir Flode – fair use

cctm a noi piace leggere

Nicolas Barreau (Parigi 1980) è uno scrittore francese .

Di madre tedesca e padre francese, come riportano le biografie ufficiali sebbene la sua identità non sia perfettamente chiara (secondo alcune teorie sarebbe un personaggio immaginario dietro cui si celerebbe un altro autore o di un team di scrittori), dopo gli studi in Lingue e letterature romanze alla Sorbona ha iniziato a lavorare nel settore librario ed editoriale.

Ha esordito  nella scrittura con  Gli ingredienti segreti dell’amore, 2011, bestseller mondiale che ha inaugurato un ciclo narrativo neoromantico al quale vanno ascritti anche i fortunati romanzi successivi,  Con te fino alla fine del mondo, 2012,  Una sera a Parigi, 2013,  La ricetta del vero amore, 2014,  Parigi è sempre una buona idea, 2015,  La tigre azzurra, 2016, Il caffè dei piccoli miracoli, 2017, La donna dei miei sogni, 2018, Lettere d’amore da Montmartre, 2019, Il tempo delle ciliegie, 2021, che in uno stile lieve e godibile coniugano il tema dei sentimenti con il gusto per la cucina, sullo sfondo di una Parigi intensa e suggestiva.

_

cctm.website

Gli ingredienti segreti dell’amore, Feltrinelli, 2011

“La prima frase di un libro è come il primo sguardo tra due persone che non si conoscono.”

Le coincidenze non esistono, Aurélie Bredin ne è sicura. Giovane chef, gestisce da qualche anno il ristorante di famiglia. Dopo una brutta scottatura d’amore, neanche l’accogliente tepore della cucina dell’infanzia riesce più a consolarla. Un pomeriggio, più triste che mai, Aurélie si rifugia in libreria, dove si imbatte in un romanzo dove viene citato proprio il suo ristorante. Toccata da quel regalo inatteso, decide di contattare l’autore per ringraziarlo. Ma l’impresa è tutt’altro che facile. Ogni tentativo di conoscere lo scrittore viene bloccato dall’editor della casa editrice. Aurélie non si lascia scoraggiare e, quando finalmente riuscirà nel suo intento, l’incontro sarà molto diverso da ciò che si aspettava.

Archiviato in:amore, scrittori Contrassegnato con: Nicolas Barreau, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 105 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 46 views

  • Davide Uria (Italia) 42 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)
  • Dire Straits (UK)
  • Arthur Schopenhauer (Germania)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ornella Bijoux Milano ← Erri De Luca Non la chiamare gente