collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / oro / Niccolò di Tommaso (Firenze seconda metà sec. XIV)

Niccolò di Tommaso (Firenze seconda metà sec. XIV)

03/10/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Niccolò di Tommaso.

Niccolò di Tommaso (Firenze seconda metà sec. XIV) è stato un pittore italiano.

È noto soprattutto per il trittico (1371) della chiesa di S. Antonio a Napoli (ora esposto al Museo Capodimonte, Napoli) d’una impronta stilistica chiaramente derivata da Nardo di Cione. Tra le altre opere assegnategli, ricordiamo gli affreschi dell’antico ospizio di S. Antonio a Pistoia; i quattro Santi e la Natività nella Pinacoteca Vaticana.

Niccolò di Tommaso (active 1346–1376) was an Italian painter active in Florence, Naples and Pistoia.

He is documented as joining the Arte dei Medici e Speziali around 1346. He shows the influence of Maso di Banco, but worked with Nardo di Cione on the Strozzi chapel in Santa Maria Novella by 1370. That same year he worked in the church of San Giovanni Fuorcivitas in Pistoia.

In 1371 he travelled to Naples to paint a polyptych for the church of Sant’Antonio Abate (Now in Museo Capodimonte, Naples)

On his return to Tuscany, Niccolò frescoed for the Church of Tau, Pistoia. He painted a Coronation of the Virgin (Accademia, Venice), and The Massacre of the Innocents (Uffizi, Florence). He also painted a Madonna del Parto in the church of San Lorenzo, Florence. (Wikipedia)
_
niccolò di tommaso trittico museo capodimonte napoli cctm a noi piace leggere arte

opera: Niccolò di Tommaso, trittico con Sant’Antonio abate in trono tra Angeli e Santi, 1371 – ubicazione: Museo di Capodimonte, Napoli
_
twitter cctm poesia arte bellezza fotografia amore

La pala del pittore di scuola fiorentina Niccolò di Tommaso (1346 circa – 1376), è esposta nella Galleria Napoletana, sala 65, al secondo piano del Museo di Capodimonte a Napoli

Il pittore fu a Napoli nel 1371, dove avrebbe dipinto questo trittico, la sua unica opera firmata e datata, che si suppone realizzata per volere di Giovanna I d’Angiò.

La pala in precedenza era sull’altare maggiore della Chiesa di Sant’Antonio abate, appartenente all’abbazia che fu tenuta dai monaci ospitalieri Antoniani.

Si tratta di un trittico dipinto su tavole di legno racchiuso in cornice di legno intagliato e dorato.

Il dipinto centrale raffigura S. Antonio Abate in atto di benedire mentre nella sinistra regge un libro aperto poggiato sul ginocchio.

Sulla tavola di destra sono raffigurati san Ludovico d’Angiò, vescovo di Tolosa, e san Giovanni Evangelista, in postura eretta. Il Santo angioino è in piedi, col viso rivolto verso Giovanni, ed in atto di parlare, è in abiti vescovili e sul manto ha una larga fascia azzurra seminata di gigli d’oro. Questi, nato nel 1275, era figlio di Carlo II d’Angiò e fratello di Roberto, re di Napoli. Data l’origine angioina dell’abbazia di Sant’Antonio, questo dipinto ha un enorme valore storico.

Sulla tavola di sinistra sono raffigurati san Pietro e san Francesco anch’essi in postura eretta.

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo trittico con Sant’Antonio abate in trono tra Angeli e Santi, 1371

 

Archiviato in:english, oro, pittura Contrassegnato con: english, italia, Niccolò di Tommaso, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 99 views

  • Gaio Valerio Catullo 52 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 41 views

  • Linda Martin (Italia) 38 views

  • Anne Herbert (USA) 33 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Grazia Sambruna Il gattomorto ← Giorgio Gaber Cattiva coscienza