collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Niccolò Ammaniti Branchie

Niccolò Ammaniti Branchie

17/01/2017 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Niccolò Ammaniti branchie

Le salamandre sono capaci di tornare nelle loro tane con una precisione sorprendente. Se le prendi e le porti oltre una montagna, quelle se ne tornano a casa.
Io no. Io mi perdo. Soprattutto quando bevo.
_

Niccolò Ammaniti

incipit Branchie, Ediesse, 1994
_
Niccolò ammaniti branchie cctm a noi piace leggere

 

disegno di Tullio Pericoli e Pierluigi Cerri

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Classe 1966, romano, Niccolò Ammaniti esordisce nel 1994 con Branchie, un libro che si fa subito notare per l’originalità della storia e per lo stile innovativo del suo autore.

Siamo negli anni Novanta, quando spopolano Pulp Fiction di Quentin Tarantino e i romanzi horror di Stephen King. Undici giovani scrittori irrompono nella narrativa italiana con un’antologia di racconti che trasudano novità, storie di adolescenze feroci e surreali, mostruosità quotidiane. Ammaniti è uno di loro: con i racconti di Fango (1996) entra a far parte a pieno titolo della gioventù cannibale.

Nel 1999, con Ti prendo e ti porto via arriva il primo, vero successo. E’ qui che emerge appieno lo stile di Ammaniti, capace di narrare con leggerezza e grande maestria la vita di provincia, animandola con personaggi dalle caratteristiche indimenticabili. Con questo romanzo, ambientato in una surreale Ischiano Scalo, l’autore si fa notare anche all’estero. Ma è con Io non ho paura, nel 2001, che arriva la grande notorietà. Il libro è un successo incredibile di pubblico e di critica e nel 2004 diventa anche un film con la regia di Gabriele Salvatores.

Seguono altri romanzi: Come Dio comanda (2006), vincitore del Premio Strega nel 2007; Che la festa cominci (2009); Io e te (2010), da cui il film omonimo di Bernardo Bertolucci.

Nel 2012 pubblica la raccolta di racconti Il momento è delicato, il cui titolo deriva dalla frase che gli venne rivolta da un editore per comunicargli il rifiuto della pubblicazione della raccolta di racconti Fango. Il suo ultimo grande successo è Anna, del 2015.

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Niccolò Ammaniti branchie

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: italia, niccolò ammaniti

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Leopoldo Metlicovitz (Italia) ← Ana Castillo (USA/Mexico)