collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / mosaici – la Martorana di Palermo

mosaici – la Martorana di Palermo

01/02/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo la Martorana di Palermo

La chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, nota come Martorana, è ubicata nel centro storico di Palermo.

Adiacente alla chiesa di San Cataldo, si affaccia sulla piazza Bellini ove affianca il Teatro omonimo e fronteggia la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria ed il prospetto posteriore del Palazzo Pretorio.

Edificio normanno del Medioevo con torre di facciata, si contraddistingue per la molteplicità di stili che s’incontrano, in quanto, con il susseguirsi dei secoli, fu arricchita da vari altri gusti artistici, architettonici e culturali. Oggi si presenta difatti come chiesa-monumento storico, frutto delle molteplici trasformazioni e sottoposta inoltre a tutela nazionale.

Ospita un grandioso ciclo di mosaici bizantini e dal 2015 fa parte del patrimonio dell’umanità (Unesco) nell’ambito dell'”Itinerario Arabo-Normanno di Palermo, Cefalù e Monreale.
_

Santa Maria dell’Ammiraglio, llamada también la Martorana, es una de las iglesias más antiguas y conocidas de Palermo.

Sus mosaicos son admirados por una muchedumbre de turistas que, todos los días del año, acuden a la céntrica Piazza Bellini para visitarla.

En la misma plaza, situada a poca distancia de los Quattro Canti, se hallan otras dos iglesias de gran interés histórico cultural, la iglesia de San Cataldo, con la cual Santa Maria dell’Ammiraglio comparte la escalera de acceso, y Santa Caterina d’Alessandria.

El solar de las iglesias queda unos metros más arriba de la plaza debido a unas intervenciones urbanísticas que han nivelado su altura con la Via Maqueda, para permitir así el transito de carruajes alrededor de la Piazza Pretoria.

_
mosaici martorana cctm italia a noi piace leggere

foto: Pepi, Mosaici della Martorana, ubicazione  Piazza Bellini, 3, 90133 Palermo (PA)

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

Mosaici della Martorana Palermo cctm mosaici a noi piace leggere

Archiviato in:capolavori, español, mosaici Contrassegnato con: capolavori, italia, mosaici

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francisco Zúñiga (Costa Rica /Mexico) ← Umberto Piersanti (Italia)