collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / arte contemporanea / Maurizio Mochetti (Italia)

Maurizio Mochetti (Italia)

18/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Maurizio Mochetti (Italia)
Maurizio Mochetti (Italia) MAXXI Rette di luce nell’iperspazio curvilineo arte contemporanea cctm a noi piace leggere

opera: Maurizio Mochetti, Rette di luce nell’iperspazio curvilineo, 2010 – ubicazione MAXXI, Roma

cctm mastodon a noi piace leggere

Maurizio Mochetti (Roma, 1940) è un artista italiano.

Si è diplomato presso l’Accademia di Belle Arti di Roma nel 1963 e ha esordito sulla scena artistica nel 1968 con la sua prima mostra personale, “Dieci progetti di Maurizio Mochetti”, alla Galleria “La Salita”. Nel 1969, ha vinto il “Premio Pascali” a Polignano a Mare e il “Premio Scultura” alla VI Biennale Giovani di Parigi. La sua carriera artistica è caratterizzata da una forte attenzione alle leggi della fisica, dell’ottica e della percezione, utilizzando materiali industriali e soluzioni tecnologiche avanzate per creare installazioni ambientali che interagiscono con gli spazi che le ospitano.
Mochetti ha partecipato a numerose edizioni della Biennale di Venezia e a eventi internazionali come la Biennale di Sidney e la Biennale Internazionale di Nagoya.

Tra le sue opere più celebri c’è “Rette di luce nell’iperspazio curvilineo”, realizzata per il MAXXI, museo progettato da Zaha Hadid, che ha vinto un concorso internazionale per opere permanenti nel 2010.

Le sue installazioni sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private, tra cui il Museo MAXXI di Roma e il Guggenheim di New York. Mochetti continua a esplorare temi legati alla luce e allo spazio, mantenendo una pratica artistica innovativa e distintiva, come dimostrato nelle sue recenti mostre e installazioni.

Maurizio Mochetti (Rome, 1940) is an Italian artist.

He graduated from the Academy of Fine Arts in Rome in 1963 and made his artistic debut in 1968 with his first solo exhibition, “Dieci progetti di Maurizio Mochetti,” at the “La Salita” Gallery. In 1969, he won the “Pascali Prize” in Polignano a Mare and the “Sculpture Prize” at the VI Biennale of Young Artists in Paris. His artistic career is characterized by a strong focus on the laws of physics, optics, and perception, using industrial materials and advanced technological solutions to create environmental installations that interact with the spaces they inhabit. Mochetti has participated in numerous editions of the Venice Biennale and international events such as the Sydney Biennale and the International Biennale of Nagoya.

Among his most famous works is “Straight Lines of Light in Curvilinear Hyperspace,” created for the MAXXI, a museum designed by Zaha Hadid, which won an international competition for permanent works in 2010.

His installations are part of important public and private collections, including the MAXXI Museum in Rome and the Guggenheim Museum in New York. Mochetti continues to explore themes related to light and space, maintaining an innovative and distinctive artistic practice, as demonstrated in his recent exhibitions and installations.

_

cctm.website

cctm MAXXI

Archiviato in:arte contemporanea, english Contrassegnato con: arte contemporanea, english, italia, Maurizio Mochetti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 88 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Marcel Proust (Francia) ← Rainer Maria Rilke in riva al mare