collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / arti visuali / Martina Vanda (Italia)

Martina Vanda (Italia)

26/09/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Martina Vanda (Italia)

martina vanda italia pittura disegno ceramica cctm a noi piace leggere

opera: Martina Vanda, Piatti di porcellana fatti a mano, 2018

Ogni piatto ha una frase tratta dall’assurdo dialogo sul Tempo, tra Alice e il Cappellaio Matto, dal capitolo VII di Alice nel Paese delle Meraviglie – Un Tè di Matti

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Martina Vanda è un’artista visuale che lavora principalmente con il Disegno, fino a comprendere pittura, collage, scultura in ceramica, libri d’artista e picture books.

Ha all’attivo premi e riconoscimenti internazionali tra cui la Mostra Illustratori di Bologna (2016, 2015 e 2012), la BIB Biennale di Bratislava (2012), CJBook Award Korea (2010), Premio Qwerty (2010) e la XII Biennial of Young Artists from Europe and the Mediterranean. Nel 2015 è Guest Artist all’Art Festival del 798 Art District di Pechino.

I suoi libri illustrati d’autore sono pubblicati in Italia, Francia, Spagna, Messico, Cile e Cina. Il suo primo libro “!Estela, grita muy fuerte!” ha venduto oltre 100 mila copie, e dal 2012 dirige le autoedizioni della TunnellingP.
I suoi disegni e opere in ceramica sono esposte in gallerie d’arte contemporanea in Italia, Svezia, Spagna e Giappone, ed i suoi lavori in edizione limitata sono venduti nei bookshop di Musei tra cui MAXXI, MACRO e Palaexpo di Roma.

Martina Vanda is a visual artist working mainly with Drawing; including Paintings, Picture books, Ceramics and Video animations.

After her studies of literature and languages (English, French and Russian) she studies Illustration at the IED of Rome. In 2000 she wins a one year scholarship for specialization at the ESAG Phenninguen of Paris.

From 2004 to 2012 she lives in Barcelona where she reaches The Art Factory La Escossessa and studies ceramics with Jeff Shapiro.

Her illustrations are presented in the most interesting events related to the world of contemporary illustration : BIB Biennial of Bratislava 2011 , Bologna Illustrators exhibition 2012 2015 2016, CJBook Corea 2010; XII Biennial BCJEM, BIBF Beijin 2020.

As an author/illustrator she has published picture books in France, Italy, Spain, Mexico and China. “Estela, grita muy fuerte!” sold 150,000 copies and won several prizes.

She collaborated with Museo MAXXI, ed. Feltrinelli, Agenzia Contrasto, Poste Italiane, Equilibri, Esperia, El Pais, Hamelin among others.

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo a noi piace leggere

Archiviato in:arti visuali, disegnatori, english, pittura Contrassegnato con: arti visuali, english, italia, Martina Vanda

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonio Manilla (Spagna) ← Francesco Roversi Essere soli