collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Marino Marini (Italia)

Marino Marini (Italia)

24/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Marino Marini (Italia)

Marino Marini (Pistoia, 27 febbraio 1901 – Viareggio, 6 agosto 1980) è stato un artista, scultore, pittore, incisore italiano.

L’artista si avvicina alla scultura nel 1922, quando inizia a frequentare le lezioni di Domenico Trentacoste presso l’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Nel 1926 apre uno studio in via degli Artisti a Firenze dove unisce una sensibilità moderna con il gusto fedele alla tradizione. I suoi modelli sono la scultura fiorentina del Quattrocento, specialmente i busti della scuola del Verrocchio, e la plastica etrusca con particolare attenzione ai vasi canòpi, e si dimostra subito in grado di padroneggiare diversi materiali come la cera, il gesso, la terracotta.

Nel 1930 si trasferisce a Milano perché Arturo Martini lo chiama alla Scuola di Monza dove sperimenta nuove tecniche e materiali come l’intaglio del legno. Nel corso dei soggiorni parigini del 1930 e 1931, la passione per la scultura monumentale dell’antico Egitto sostituisce quella giovanile per l’arcaismo etrusco; infatti, le opere eseguite tra il 1932 e il 1935, “costituiscono il risultato di questi nuovi stimoli e segnano un punto di svolta nella elaborazione di un linguaggio che si avvia alla maturità … continua a leggere su Wikipedia
_
marino marini scultura milano cctm arte scultura a noi piace leggere italia
_
foto: Il cavaliere The-sculptor Marino Marini on his horse Milan Italy 1952, Herbert List Magnum Photos – fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Marino Marini (27 February 1901 – 6 August 1980) was an Italian sculptor and educator.

He attended the Accademia di Belle Arti in Florence in 1917. Although he never abandoned painting, Marini devoted himself primarily to sculpture from about 1922.

Marini developed several themes in sculpture: equestrian, Pomonas (nudes), portraits, and circus figures. He drew on traditions of Etruscan and Northern European sculpture in developing these themes. His aim was to develop mythical images by interpreting classical themes in light of modern concerns and techniques.

Marini is particularly famous for his series of stylised equestrian statues, which feature a man with outstretched arms on a horse. The evolution of the horse and rider as a subject in Marini’s works reflects the artist’s response to the changing context of the modern world. This theme appeared in his work in 1936. At first the proportions of horse and rider are slender and both are “poised, formal, and calm.” By the next year the horse is depicted rearing and the rider gesturing. By 1940 the forms are simpler and more archaic in spirit; the proportions squatter … keep on reading Wikipedia

_

cctm.website

foto: Il cavaliere The-sculptor Marino Marini on his horse Milan Italy 1952 Herbert List Magnum Photos

 

Archiviato in:english, pittura, scultura Contrassegnato con: english, Marino Marini, pittura, scultura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mario Praz (Italia) ← Isabella Santacroce (Italia)