collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Marina Cvetaeva a Rainer Maria Rilke

Marina Cvetaeva a Rainer Maria Rilke

02/09/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Marina Cvetaeva a Rainer Maria Rilke

Sono fatta così, Rainer, ogni mio rapporto è un’isola, e sempre sprofondata – tutta -intera – senza tracce. Di un essere umano mi spettano la fronte e il petto, il cuore lo cedo di buon grado. Il petto – no. Per risuonare ho bisogno di una volta sonora, il cuore ha un suono sordo.

Marina Cvetaeva a Rainer Maria Rilke

St. Gilles, 14 agosto 1926 in Deserti luoghi Lettere 1925-1941, Adelphi, 1989

Marina Cvetaeva a Rainer Maria Rilke lettere amore cuore adelphi cctm a noi piace leggere

bluesky

Nel 1926, ancora ignaro della morte incombente, Rainer Maria Rilke indirizza, su invito di Boris Pasternak, una lettera a Marina Cvetaeva che accompagna i suoi ultimi due volumi di poesie.

Della poetessa esule Rilke non conosce nulla; sa soltanto, attraverso Pasternak, che legge con grande ammirazione i suoi versi. La risposta non si fa attendere. Dall’esilio francese Cvetaeva risponde subito; e in tedesco, la lingua appresa dalla madre nella sua infanzia. E con una lettera d’amore. Alla quale Rilke, a sua volta, risponde con slancio. Senza mai incontrarsi, i due poeti vivono, da una lettera all’altra, la storia di un vero “amor di lontano”, come quello cantato dai trovatori. Un’arcana frenesia sommuove le singole lettere, come se entrambi inconsapevolmente sapessero che il tempo del loro dialogo è fatalmente contato, prossimo a scadere.

Marina Cvetaeva (Mosca, 8 ottobre 1892 – Elabuga, 31 agosto 1941) è stata una poetessa e scrittrice russa.

Marina Cvetaeva scrisse le prime composizioni all’età di 6 anni esprimendosi, oltre che in russo, anche in francese e tedesco. Diventò una delle voci più originali della poesia russa del XX secolo e l’esponente di maggior spicco del locale movimento simbolista. Il suo lavoro non fu ben visto dal regime staliniano, anche per via di opere scritte negli anni venti che glorificavano la lotta anticomunista dell’armata bianca, in cui il marito Sergej Jakovlevič Ėfron militava come ufficiale; emigrò prima a Berlino e poi a Praga nel 1922 … continua a leggere su Wikipedia

Rainer Maria Rilke (Praga, 4 dicembre 1875 – Les Planches, 29 dicembre 1926), è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo austriaco di origine boema.

È considerato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca del XX secolo. Autore di opere sia in prosa che in poesia, è famoso soprattutto per le Elegie duinesi (iniziate durante un soggiorno a Duino), i Sonetti a Orfeo e I quaderni di Malte Laurids Brigge (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Marina Cvetaeva a Rainer Maria Rilke

Archiviato in:austria, lettere, poeti, russia Contrassegnato con: austria, lettere, Marina Cvetaeva, poeti, Rainer Maria Rilke, russia

più letti

  • Giovanni Teresi Canto del Poeta 93 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 59 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 38 views

  • Mariapia L. Crisafulli (Italia) 36 views

  • Raúl Lara Molina (Spagna) 33 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vladimir Nabokov a Vera Slonim
  • Giorgio Caproni Senza di te
  • 14 Iliade – A. Baricco Nutrice parte 01
  • Lorenzo Marone (Italia)
  • Sandro Penna Nella notte profonda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alejandra Pizarnik Malinconia ← Andy Warhol e la moda