collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Lutfi Janania (Honduras)

Lutfi Janania (Honduras)

11/07/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Lutfi Janania (Honduras)
lutfi janania scultore botanico honduras fiori cctm a noi piace leggere

opera: Composizione floreale di Lutfi Janania. Photo © MaksimAxelrod – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Lutfi Janania (San Pedro Sula, Honduras, 1988), un artista botanico honduregno cresciuto in una riserva biologica tra la foresta pluviale e le montagne di San Pedro Sula, crea opere d’arte straordinarie che trasudano estasi e meraviglia.

Le sue sculture, composte da fiori tropicali e materiali naturali secchi, sono veri capolavori botanici.

Quello che rende il lavoro di Janania straordinario è la sua capacità di creare mondi surreali attraverso le sue sculture. Ogni opera sembra appartenere a un regno naturale alternativo, un luogo che solo la sua immaginazione riesce concepire.

Lutfi Janania (b. 1988 San Pedro Sula, Honduras), a Honduran botanical artist raised on a bioreserve among the rainforest and mountains in San Pedro Sula, has always coveted nature for her self-pronounced opulence.

His sculptures, comprised of exquisite, distinguished dry and dehydrated natural materials, convey this sense of enrapture, and expand upon it. With poised geometric branches and weeping floral tendrils,Janania devises surreal, unrealized portraits of worlds we’ve yet to know. He invokes romantic aesthetics of centuries past while cultivating ornate images within his cultural contexts. In doing so, Janania summons an elegant passion to his immediate realm.

With each work, and each “new world,” he emboldens once-faint ideas, reinforcing them with grace and gravitas at his studio in Brooklyn, New York.

_

cctm.website

Crea composizioni di fiori come fosse un sarto, presta attenzione alla loro integrità e ricchezza, osservando forma, consistenza e movimento dei petali. L’artista botanico Lutfi Janania ama i fiori perché evocano fantasia e per la loro abilità di cambiare le emozioni delle persone.

«Comincio sempre con la fantasia. Voglio che il mio lavoro evochi emozioni e trasporti lo spettatore in un altro luogo e tempo. Le opere floreali che ne risultano, anche se di natura astratta, riflettono sempre il soggetto che mi ispira. Questo può includere uno spirito, un pezzo di iconografia, o le donne della mia vita».

Archiviato in:english, scultura Contrassegnato con: english, Honduras, Lutfi Janania, scultori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 175 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 53 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Saramago Chiamami quando ti va
  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Simona Garbarino Monologo di una donna stracca ← Giovanni Teresi Fermo le parole