collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Luciano Bianciardi (Italia)

Luciano Bianciardi (Italia)

21/11/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Luciano Bianciardi (Italia)

Parrà strano, ma nel mondo delle lettere il peggior peccato di uno scrittore consiste nello scrivere.

It may seem strange, but in the literary world a writer’s worst sin is writing.

Luciano Bianciardi

da Non leggete i libri, fateveli raccontare. Sei lezioni per diventare un intellettuale dedicate in particolare ai giovani privi di talento, Stampa Alternativa, 2008.

Luciano Bianciardi da Non leggete i libri, fateveli raccontare. Sei lezioni per diventare un intellettuale dedicate in particolare ai giovani privi di talento, Stampa Alternativa, 2008. cctm a noi piace leggere

traduzione: Carla

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Luciano Bianciardi (14 December 1922 – 14 November 1971) was an Italian journalist, translator and writer of short stories and novels.

He contributed significantly to the cultural ferment in post-war Italy, working actively with various publishing houses, magazines and newspapers. His work is characterized by periods of rebellion against the cultural establishment, to which he also belonged, and by a careful analysis of social habits during Italian economic miracle.

He was the first Italian translator of Henry Miller’s Tropic of Cancer and Tropic of Capricorn, Saul Bellow’s Henderson the Rain King, John Steinbeck’s The Winter of Our Discontent and Travels with Charley, Jack London’s John Barleycorn, J.P. Donleavy’s The Ginger Man and William Faulkner’s A Fable and The Mansion … keep on reading Wikipedia

_

cctm.website

Pubblicato in sei puntate sulle pagine del settimanale ABC – famoso per aver ospitato caste immagini di nudi in bianco e nero e interventi intellettuali un po’ sbarazzini su tematiche di solito snobbate dal mainstream – Non leggete i libri, fateveli raccontare di Luciano Bianciardi viene ora riproposto dal figlio Ettore per trovare spazio nella collana Eretica diretta dall’amico Marcello Baraghini. Verrebbe da chiedersi cos’è cambiato dal 1967 – anno della prima pubblicazione – ad oggi: beh poco o nulla. In modo sconcertante tutti i meccanismi di chiusura e preservazione della specie intellettuale che decretarono il licenziamento di Luciano dalla sede della storica Feltrinelli, che lo resero uno dei traduttori più prolifici dell’epoca – poiché pagato a cottimo e bisognoso di soldi – e che lo spinsero a rifiutare le pagine del Corriere per intraprendere le vie dell’alcol, rimangono tuttora attivi. Trappole e trabocchetti che il campione di ironia grossetano conosceva fin troppo bene: ed eccolo allora da allievo farsi maestro, per salvaguardare quei giovani del ceto medio magari non troppo dotati di ingegno, ma che fremono per entrare a far parte dell’elite culturale e rimanervi…

collettivo culturale tuttomondo Luciano Bianciardi (Italia)

 

Archiviato in:english, scrittori Contrassegnato con: english, italia, Luciano Bianciardi, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fedor Dostoevskij (Russia) ← Afro Basaldella (Italia)