collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Leo Buscaglia (USA)

Leo Buscaglia (USA)

25/02/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Leo Buscaglia (USA)

Leo Buscaglia voi cctm a noi piace leggere meravigliosi
_
Voi siete meravigliosi, voi siete magici. Come voi ci siete soltanto voi.

Leo Buscaglia

_

foto Robert Doisneau – fair use

cctm a noi piace leggere

Felice Leonardo Buscaglia, detto Leo (Los Angeles, 31 marzo 1924 – Glenbrook, 11 giugno 1998), è stato un docente e scrittore statunitense.

Leo Buscaglia è nato a Los Angeles da genitori italiani, nativi di Aosta.

Cresciuto bilingue, frequenta le scuole a Los Angeles e svolge il servizio militare nella marina americana durante la Seconda guerra mondiale. Dopo la guerra frequenta la University of Southern California, dove consegue i diversi gradi accademici fino al dottorato in pedagogia nel 1963.

Dopo le prime esperienze di insegnamento nelle scuole di Pasadena, dal 1965 al 1984 insegna al Department of Special Education presso la University of Southern California. Fu il primo ad istituire un corso universitario negli Stati Uniti incentrato sul tema dell’amore come elemento unificatore in diverse culture e religioni.

Noto come “Il professore dell’amore”, fu votato dai propri studenti come l’insegnante più popolare nell’anno 1969-70.

È stato autore di numerosi bestseller sull’educazione e sull’amore, tradotti in oltre 12 lingue. Negli anni ottanta le sue “lezioni sull’amore” … continua a leggere su Wikipedia

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Leo Buscaglia (USA)

Fu il primo ad istituire un corso universitario negli Stati Uniti incentrato sul tema dell’amore come elemento unificatore in diverse culture e religioni. Noto come “Il professore dell’Amore”, fu votato dai propri studenti come l’insegnante più popolare nell’anno 1969-1970.

È stato autore di numerosi bestseller sull’educazione e sull’amore, tradotti in oltre una dozzina di lingue.

Negli anni Ottanta le sue “lezioni sull’amore”, trasmesse dalla televisione pubblica, furono tra le trasmissioni più seguite.

Nella sua carriera Leo Buscaglia ricevette numerosi riconoscimenti, incluso il titolo di Cavaliere dal governo italiano nel 1988 e il Columbian Award insignitogli dai Federated Italo Americans of Southern California nel 1991.

Leo Buscaglia morì a Glenbrook, in Nevada, il 12 giugno 1998, all’età di 74 anni a causa di un attacco cardiaco.

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: leo buscaglia, scrittori, usa

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 51 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vittorio Zecchin (Italia) ← Rainer Maria Rilke (Praga, 1875 – Les Planches, 1926)