collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Kim Jiyun (Corea del Sud)

Kim Jiyun (Corea del Sud)

24/06/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Kim Jiyun (Corea del Sud)
Il taccuino era aperto proprio sulla pagina dove lei aveva lasciato il suo messaggio di sfogo.

Aveva visto che c’era una risposta, scritta con una grafia che trasmetteva serietà e intelligenza. Era possibile che fosse opera dell’anziano signore che era appena uscito dalla lavanderia? Quella grafia raffinanza rispecchiava il suo aspetto. In ogni caso, era grata a chiunque lo avesse scritto, perché era come se qualcuno avesse ascoltato la sua storia. Come se qualcuno dall’altra parte avesse detto: Sto ascoltando la tua voce. Una voce che, come un’eco, per lungo tempo era stata udita solo da lei.

Kim Jiyun

da Una piccola lavanderia a Yeonnam, Nord, 2024

Kim Jiyun Una piccola lavanderia a Yeonnam Nord cctm a noi piace leggere libri romanzo

cctm mastodon a noi piace leggere

Nel cuore di Seul, il quartiere di Yeonnam-dong pulsa di vita e incessanti cambiamenti.

Tuttavia, in mezzo ai moderni locali e ai temporary shop, una modesta lavanderia automatica spicca come un’oasi di tranquillità per alcuni residenti della zona. Qui, tra luci calde, scaffali pieni di libri e il profumo di caffè che si mescola a quello del bucato appena lavato, trovano conforto e un senso di appartenenza.

Un giorno compare un misterioso taccuino verde, abbandonato da chissà chi, che diventa in poco tempo il fulcro intorno al quale ruotano le vite degli abitanti di Yeonnam-dong: da un anziano signore desideroso di riconciliarsi con suo figlio a una madre in lotta contro lo sfratto, da una aspirante sceneggiatrice a una giovane intrappolata in una relazione tossica, tutti trovano nel taccuino un rifugio per condividere le loro gioie, sofferenze e speranze. Un contenitore di confessioni, che ben presto si trasforma anche in un mezzo per offrire consigli e conforto. Gli abitanti del quartiere, le cui vite si sono sfiorate per anni senza mai intrecciarsi davvero, iniziano a legarsi, formando un mosaico di esistenze imperfette ma unite da un filo invisibile di solidarietà.

E quando dalle sue pagine emerge una vicenda più oscura delle altre, la comunità di Yeonnam-dong si stringe ancora di più. Tutti daranno il loro contributo per rimettere insieme i pezzi della storia, per fare luce sulla verità e per riportare l’armonia in quel magnifico quartiere. Con uno stile semplice e diretto, il romanzo “Una piccola lavanderia a Yeonnam” celebra il valore delle relazioni umane e di quei piccoli gesti che possono avere un impatto significativo sulla vita degli altri e sulla nostra.

Kim Jiyun (Seul, 1992) è un’autrice sudcoreana.
Una piccola lavanderia a Yeonnam è il suo romanzo d’esordio.

 

cctm.website

cctm a noi piace leggere

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: corea del sud, Kim Jiyun, scrittori

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 74 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Rita Levi Montalcini (Italia) ← Grazia Procino poesia