collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Julio Cortazar (Argentina)

Julio Cortazar (Argentina)

19/03/2016 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Julio Cortazar argentina

Julio Cortazar Argentina anima cctm a noi piace leggere amore
_
Mi basta guardarti per sapere che con te mi inzupperó l’anima

Me basta mirarte para saber que con vos me voy a empapar el alma.
_

Julio Cortázar

frammento da Un certo Lucas, SUR, 2014

_

Traduzione di Ilide Carmignani

Photo by Darius Bashar on Unsplash

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Un certo Lucas è una collezione di racconti e micronarrazioni, uno sguardo sulla vita quotidiana di Lucas – eccentrico alter ego di Julio Cortázar – e al tempo stesso uno spunto da cui partire per raccontare esperienze al limite dell’assurdo, o le idee dell’autore argentino sull’arte, la musica e la letteratura, per riflettere sui momenti di malinconia e insofferenza, o semplicemente ricordare l’odore di sigarette e talco profumato di una donna.

Che descriva un ristorante su rotaie, un ricovero in ospedale o la fine di una storia d’amore, la prosa di Cortázar è sempre ammaliante, giocosa e ironica: un vero e proprio antidoto contro la magniloquenza e la solennità.

cctm.website

Né raccolta di racconti né romanzo, né opera di miscellanea né saggio. Un libro senza un inizio, senza una fine, senza una trama e senza regole popolato da gatti che sono telefoni, pesciolini d’oro che scorrono nelle vene, idre a cui mozzare le teste, consigli per cacciare crepuscoli e veleno per topi usato per combattere i refusi.

Autore di “Bestiario”, “Il giro del giorno in ottanta mondi”, “Gli Autonauti della Cosmostrada”, “Ultimo Round” e “Il gioco del mondo (Rayuela)”, Julio Cortázar (1914-1984), maestro del racconto, amante del jazz, è uno degli scrittori più significativi del Novecento: le sue opere sfidano instancabilmente le barriere di genere, sovvertono i rapporti impliciti che si instaurano tra un testo e il suo lettore, fanno degli elementi fantastici un pane quotidiano, manipolano la lingua come se fosse materia plastica, trasformano il punto di vista in una forma d’arte

collettivo culturale tuttomondo Julio Cortazar Argentina

Archiviato in:amore, argentina, español, poeti Contrassegnato con: amore, argentina, Julio Cortázar

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fabrizio de Andrè (Italia) ← Frida Kahlo (México)